Foto Bilyjan by Pixabay
Foto Bilyjan by Pixabay
Attualità

Montepulciano: «Festività all’insegna del rispetto della Natura»

Nuova ricerca dello storico ecologista andriese: l'inquinamento del mare a causa dei palloncini di plastica

«Invito alla cittadinanza affinchè questo periodo di festività possa trascorrere nel rispetto della Natura. Non usiamo più fuochi d'artificio in nessuna occasione, - scrive lo storico ecologista andriese Nicola Montepulciano - poiché, come ricordato in altre circostanze, sono causa di fortissimo inquinamento atmosferico. Producono fumi carichi di polveri fini PM 10 e rilasciano metalli. Bario, potassio, sostanze chimiche usate per colorare i fuochi d'artificio, producono danni alle vie respiratorie. Il rame, usato per colorarli di azzurro, può rilasciare diossina. Sono solo esempi, perché gli elementi chimici usati allo scopo, sono tantissimi e tutti rilasciano sostanze inquinanti che, dopo lo scoppio, vagano per diversi giorni nell'aria e finiscono per depositarsi ovunque. Il tutto da respirare tranquillamente nei giorni successivi.

E' inutile soffermarsi sull'uso, poco educato, delle stoviglie di plastica, che si devono abbandonare per sempre (insieme, se possibile a tutto ciò che è plastica). Con un po' di buona volontà, a fine pasto, maschietti e femminucce possono rimboccarsi le maniche e lavare pentole, piatti (di ceramica), etc.

Altro elemento da non usare più è il palloncino da lanciare in aria in varie circostanze. L'associazione ambientalista "Marevivo" ha lanciato la campagna "Stop al volo dei palloncini. Per il mare non è una festa", per sensibilizzare l'opinione pubblica sui danni che procura la dispersione nell'ambiente dei palloncini riempiti di elio e per cercare modi diversi di celebrare varie manifestazioni. Prima o poi i palloncini scoppiano e tornano giù disperdendosi ovunque. Quando finiscono in mare, essendo di plastica morbida, sono facilmente ingeriti dalle tartarughe e non solo, con conseguenze mortali. Ma anche i fili, con i quali si legano, costituiscono trappole letali. Per non parlare dello spreco del prezioso elio.

Molte istituzioni civili e religiose spesso lanciano palloncini come se fossero colombe della pace e invece sono strumenti di morte per la Natura».
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
Piccolo allagamento di una aiuola del giardino di piazza Unità d’Italia Piccolo allagamento di una aiuola del giardino di piazza Unità d’Italia La nota dello storico ecologista Nicola Montepulciano
Botti di Capodanno: Nicola Montepulciano lancia l' appello alla Sindaca Botti di Capodanno: Nicola Montepulciano lancia l' appello alla Sindaca Lo storico ecologista andriese lancia un appello alla civiltà ed al rispetto
Il sivone, pianta buonissima da mangiare e che fa tanto bene alla salute Il sivone, pianta buonissima da mangiare e che fa tanto bene alla salute Lo storico ecologista Nicola Montepulciano, ci decanta le virtù di questa pianta spontanea della nostra Murgia
Dal boschetto di Santa Barbara alle rade querce di contrada San Nicola Dal boschetto di Santa Barbara alle rade querce di contrada San Nicola Nuovo reportage dello storico ecologista Nicola Montepulciano
1 Santa Barbara: ultimi lembi di un bosco di querce maestose Santa Barbara: ultimi lembi di un bosco di querce maestose Continua l'escursione dei boschi di Andria da parte dell'ecologista Nicola Montepulciano
Le nostre spiagge (e mare) soffocati da rifiuti e dai sempre più presenti mozziconi di sigaretta Le nostre spiagge (e mare) soffocati da rifiuti e dai sempre più presenti mozziconi di sigaretta Lo storico ecologista, Nicola Montepulciano ci racconta la sua ultima esperienza di bonifica sulla spiaggia barlettana
Contrada Troianelli: tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti scomparsi per un incidente stradale Contrada Troianelli: tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti scomparsi per un incidente stradale Purtroppo non manca l'insensibilità di qualche incivile che deturpa la zona con rifiuti di residui di potature
Montepulciano: "Abbandono dei rifiuti, un fatto meramente educativo" Montepulciano: "Abbandono dei rifiuti, un fatto meramente educativo" Lo storico ecologista andriese rimarca soprattutto la mancanza di educazione per coloro che non rispettano l'ambiente
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.