festa patronale a Montegrosso
festa patronale a Montegrosso
Vita di città

Montegrosso: luogo di bontà e di bellezza. Da conoscere e valorizzare

Da Salvatore Sciannamea riceviamo e volentieri pubblichiamo

"Montegrosso: luogo di bontà e di bellezza. Da conoscere e valorizzare".
A descrivere le grandi potenziale del grande borgo rurale di Andria è Salvatore Sciannamea: "Appartenente al territorio di Andria è il borgo di Montegrosso. Spesso non si conoscono le ricchezze del proprio territorio, l'oro è sotto i propri piedi, ma non di rado, non si è consapevoli. Montegrosso prende il nome da un altoripiano omonimo. È circondato da ridenti colline, da piante uniche, presenti solo in questa zona murgiana. In due alture diverse, Montegrosso e Torre San Pietro, anticamente vi erano comunità monastiche, maschili e femminili. Vi sono varie contrade e vari altipiani. Vi sono poi conservati i resti di ruderi di un antico monastero benedettino. Scavi, inoltre, hanno messo in evidenza un'antica presenza umana in queste zone risalente alla notte dei tempi. Il borgo di Montegrosso può vantare la presenza di un'antica neviera, un luogo che, mentre ancora non esistevano frigoriferi, donava ghiaccio nelle caldi estati agli abitanti del luogo. Montegrosso può vantare anche la presenza di un ipogeo, una villa cinquecentesca, grotte tufacee dove, anticamente, in temperatura costante per tutto l'anno, venivamo conservati preziosi vini. Ci sono spazi dove massicci pini sono inclinati per la presenza di un vento costante e fresco, rifugio per pensare, lontano da ogni inquinamento luminoso, dove si può contemplare uno splendido cielo stellato.

Borgo di gente buona dove l'albero dominante è l'ulivo, fino a trecento anni fa, questa località era dimora di duchi. Era qui presente il duca dei Quarti e, successivamente, il Belgioioso. Montegrosso possiede stemmi, basti pensare a quello dei benedettini. La famiglia dei duchi faceva capo ai Borboni e vi era un particolare legame con la Reggia di Caserta. Montegrosso è un luogo di bontà, di bellezza, che parla del passato ma anche di bellezze naturali con le sue vigne, pini, ulivi, con una biodiversità più unica che rara, in riferimento al parco dell'Alta Murgia. Un borgo da conoscere ed amare, ma anche da studiare e valorizzare sempre di più per la sua storia, tradizione e per l'incanto del territorio".
  • montegrosso
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso L’audizione richiesta dalla consigliera regionale Grazia Di Bari (M5S)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.