festa patronale a Montegrosso
festa patronale a Montegrosso
Vita di città

Montegrosso: luogo di bontà e di bellezza. Da conoscere e valorizzare

Da Salvatore Sciannamea riceviamo e volentieri pubblichiamo

"Montegrosso: luogo di bontà e di bellezza. Da conoscere e valorizzare".
A descrivere le grandi potenziale del grande borgo rurale di Andria è Salvatore Sciannamea: "Appartenente al territorio di Andria è il borgo di Montegrosso. Spesso non si conoscono le ricchezze del proprio territorio, l'oro è sotto i propri piedi, ma non di rado, non si è consapevoli. Montegrosso prende il nome da un altoripiano omonimo. È circondato da ridenti colline, da piante uniche, presenti solo in questa zona murgiana. In due alture diverse, Montegrosso e Torre San Pietro, anticamente vi erano comunità monastiche, maschili e femminili. Vi sono varie contrade e vari altipiani. Vi sono poi conservati i resti di ruderi di un antico monastero benedettino. Scavi, inoltre, hanno messo in evidenza un'antica presenza umana in queste zone risalente alla notte dei tempi. Il borgo di Montegrosso può vantare la presenza di un'antica neviera, un luogo che, mentre ancora non esistevano frigoriferi, donava ghiaccio nelle caldi estati agli abitanti del luogo. Montegrosso può vantare anche la presenza di un ipogeo, una villa cinquecentesca, grotte tufacee dove, anticamente, in temperatura costante per tutto l'anno, venivamo conservati preziosi vini. Ci sono spazi dove massicci pini sono inclinati per la presenza di un vento costante e fresco, rifugio per pensare, lontano da ogni inquinamento luminoso, dove si può contemplare uno splendido cielo stellato.

Borgo di gente buona dove l'albero dominante è l'ulivo, fino a trecento anni fa, questa località era dimora di duchi. Era qui presente il duca dei Quarti e, successivamente, il Belgioioso. Montegrosso possiede stemmi, basti pensare a quello dei benedettini. La famiglia dei duchi faceva capo ai Borboni e vi era un particolare legame con la Reggia di Caserta. Montegrosso è un luogo di bontà, di bellezza, che parla del passato ma anche di bellezze naturali con le sue vigne, pini, ulivi, con una biodiversità più unica che rara, in riferimento al parco dell'Alta Murgia. Un borgo da conoscere ed amare, ma anche da studiare e valorizzare sempre di più per la sua storia, tradizione e per l'incanto del territorio".
  • montegrosso
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Festa a Montegrosso: Attilio Fontana a Ferragosto canterà le più belle canzoni italiane Festa a Montegrosso: Attilio Fontana a Ferragosto canterà le più belle canzoni italiane Il borgo rurale di Andria, si appresta a celebrare Santa Maria Assunta e Sant'Isidoro l'Agricoltore
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Pronti a celebrare festa del SS. Salvatore, patronale a Montegrosso con cinema e spettacoli in villa comunale ed a Castel del Monte Pronti a celebrare festa del SS. Salvatore, patronale a Montegrosso con cinema e spettacoli in villa comunale ed a Castel del Monte R*Estate ad Andria, i prossimi appuntamenti estivi in città  
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Grani Futuri 2025, “Il Pane della Speranza”. Andria tra le città simbolo dell’arte bianca    Grani Futuri 2025, “Il Pane della Speranza”. Andria tra le città simbolo dell’arte bianca    Montegrosso, candidata ad ospitare una delle prossime tappe di questo percorso intercomunale
Acqua torbida e maleodorante, Vurchio lancia l'allarme: "Cittadini preoccupati, chiesto intervento urgente" Acqua torbida e maleodorante, Vurchio lancia l'allarme: "Cittadini preoccupati, chiesto intervento urgente" Le segnalazioni giunte al presidente del consiglio comunale da parte di residenti della zona rurale tra Monteverde, Montegrosso e Troianelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.