Montegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazione
Montegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazione
Territorio

Montegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazione

Siccità ed incendi stanno causando danni enormi alla fauna in fuga dagli ecosistemi distrutti dai roghi o infruttuosi per le alte temperature

Non c'è tregua per gli agricoltori pugliesi e le loro attività che stanno subendo anche l'invasione di cinghiali e animali selvatici. Incursione la notte scorsa al borgo rurale di Montegrosso, dove nelle contrade Zagaria e San Domenico, branchi di cinghiali hanno seriamente danneggiato le colture agricole intensive (vigneti) e gli impianti di irrigazione installati nell'azienda agricola "Conte Spagnoletti Zeuli".

Ormai le cronache quotidiane riportano che gli ungulati "non si fermano più davanti a nulla", abbattendo recinzioni, guadando fiumi e attraversando autostrade, strade e centri urbani, persino avvistati sulle spiagge, mettendo a rischio la vita e la sicurezza delle persone. L'escalation di danni, aggressioni e incidenti che causano purtroppo anche vittime è il risultato della incontrollata proliferazione degli animali selvatici, con il numero dei cinghiali presenti sul territorio della Puglia e non di meno nel nord barese in continuo aumento, soprattutto, in questi giorni di siccità che non trovano nemmeno acqua per dissertarsi. La siccità e gli incendi degli ultimi giorni stanno causando danni enormi alla fauna in fuga dagli ecosistemi distrutti dai roghi o infruttuosi per le alte temperature, con enormi difficoltà nella ricerca di acqua e cibo.

Non solo gli imprenditori agricoli ma anche automobilisti e avventori occasionali, che in queste ore stanno segnalando i danni provocati da cinghiali e animali selvatici che vivono e si riproducono principalmente nelle aree naturali protette ma che, con queste condizioni climatiche, sconfinano nelle campagne ed in prossimità dei centri abitati, distruggendo coltivazioni e impianti di irrigazione come accaduto nell'agro rurale di Montegrosso, dove si coltivano vigneti di eccellenza, come anche in altre frazioni del vasto agro di Andria.
Montegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazioneMontegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazioneMontegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazioneMontegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazioneMontegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazioneMontegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazioneMontegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazione
  • Comune di Andria
  • temperatura
  • montegrosso
  • Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
  • cinghiali
Altri contenuti a tema
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.