Mons. Luigi Renna
Mons. Luigi Renna
Religioni

Mons. Luigi Renna è il nuovo Presidente dell’Istituto Pastorale Pugliese

L’Istituto è stato eretto dalla Conferenza Episcopale Pugliese il 17 novembre 1966

Durante la riunione svoltasi nel Pontificio Seminario Regionale "Pio XI" a Molfetta martedì, 26 marzo 2019, i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese hanno nominato Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, nuovo Presidente dell'Istituto Pastorale Pugliese (Ipp). Il minervinese Mons. Renna è ricordato in particolar modo nella sua diocesi di nascita, per aver ricoperto per lunghi anni l'incarico di Direttore del Seminario diocesano di Andria.

L'Istituto Pastorale Pugliese è stato eretto dalla Conferenza Episcopale Pugliese il 17 novembre 1966, alla luce del decreto Christus Dominus e del motu proprio Ecclesiae Sanctae di papa Paolo VI. È un organi­smo che esprime la comu­nione delle Chiese di Puglia, ponendosi al loro servizio allo scopo di alimen­tare la comunicazione fra le Diocesi, e fra queste e la so­cietà civile; approfondisce la realtà socio-religiosa regionale, con particolare attenzione alle esigenze delle comunità e dell'opinione pubblica; favorisce itinerari di formazione condivisa fra pre­sbiteri, religiosi e laici, anche in collaborazione con la Fa­coltà Teologica Pugliese e il Seminario Regionale di Molfetta;promuove iniziative di dialogo tra le Chiese di Puglia e le espressioni culturali pre­senti sul territorio.

In pari data, i Vescovi hanno nominato don Alessandro Mayer (Oria), delegato regionale delle Caritas di Puglia; mons. Paolo Oliva (Taranto), assistente regionale della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia; don Nunzio Falcicchio (Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti), assistente ecclesiastico regionale del CSI (Centro Sportivo Italiano).
  • Don luigi renna
  • seminario vescovile
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Il Crocifisso di Sant’Agata esposto alla mostra “Restituzioni 2025“ della Fondazione Intesa Sanpaolo Il Crocifisso di Sant’Agata esposto alla mostra “Restituzioni 2025“ della Fondazione Intesa Sanpaolo Presente in tutta la sua bellezza, dopo il rifacimento curato dai restauratori andriesi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro
Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Il celebre "Nonno Libero" frequentò da giovane il seminario diocesano
Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Dal 26 al 28 giugno, si intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
“La buona Novella” di Fabrizio De André “La buona Novella” di Fabrizio De André Domenica 22 settembre 2024 alle ore 20:30, presso il Chiostro del Seminario Vescovile di Andria
Mons. Luigi Renna esce finalmente dall'ospedale dopo l’infarto avuto l’11 agosto scorso Mons. Luigi Renna esce finalmente dall'ospedale dopo l’infarto avuto l’11 agosto scorso Avviata la riabilitazione al centro cuore Morgagni. "Grazie della vicinanza di tutta Andria" il messaggio del presule alla nostra redazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.