Cardiotocografo
Cardiotocografo
Vita di città

Monitoraggio fetale, ad Bonomo di Andria 5 nuovi cardiotocografi

Lo strumento per il cosiddetto tracciato valuta parametri importanti per riscontrare il benessere prenatale

Un totale di 16 Cardiotocografi di cui 11 da reparto e 5 da trasporto: con 131mila euro circa la Asl Bt ha ammodernato le unità operative di Ostetricia e Ginecologia, dotandole di nuove e moderne apparecchiature per il monitoraggio fetale. A Barletta ne sono state distribuite 6 di cui 2 mobili, ad Andria 5 di cui 2 mobili e a Bisceglie 4 di cui 1 mobile.
Il cardiotocografo è una apparecchiatura diagnostica che valuta parametri importanti per riscontrare il benessere prenatale del feto, serve per valutarne il battito cardiaco, per rilevare la presenza o l'assenza delle contrazioni uterine e la loro frequenza. In fase di travaglio fornisce inoltre informazioni utili per aiutare i sanitari a capire come gestire al meglio il parto in caso di difficoltà.
"Stiamo investendo sul percorso donna in tutte le strutture ospedaliere e territoriali - dice Alessandro Delle Donne, Direttore Generale Asl Bt - queste nuove apparecchiature per il monitoraggio di un momento così importante e delicato come quello del travaglio sostituiscono e arricchiscono quelle già in dotazione. Naturalmente offrono la massima qualità possibile di valutazione dei parametri fetali perché possano essere di reale supporto alle attività ostetriche e ginecologiche".


I cardiotocografi acquistati dalla Asl Bt eseguono le indagini cardiotocografiche secondo criteri da protocollo internazionale che garantisce una valutazione obiettiva, numerica e coerente del tracciato. Il software installato, infatti, offre un'indicazione dello stato di salute del feto misurato confrontandolo con il database più recente e più ampio dello stesso tipo, fornendo così una conferma clinica e un supporto ottimale all'esperienza professionale del sanitario per determinare il percorso assistenziale da seguire.
Inoltre i cardiotocografi da trasporto garantiscono che durante il trasferimento della paziente anche in strutture ospedaliere diverse, non si perda nessun tracciato e si mantenga la continuità del monitoraggio; la memoria interna e la funzione di backup consentono di memorizzare e archiviare in modo permanente i tracciati della frequenza cardiaca fetale, in modo da poterli recuperare all'occorrenza. Queste apparecchiature sono anche in grado di misurare la pressione sanguigna della madre.
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" Intervento di Luigi De Mucci, Segretario regionale del NPSI Puglia
Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025: due iniziative speciali di AVIS Andria Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025: due iniziative speciali di AVIS Andria "Donare sangue è un gesto di estrema generosità, ma anche di consapevolezza e cittadinanza attiva"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.