Casa Accoglienza migranti
Casa Accoglienza migranti
Politica

Migranti, firmato protocollo d'intesa tra Prefettura e Asl Bat

Obiettivi: monitoraggio dei centri accoglienza e tutela della salute

Monitoraggio costante dei centri di accoglienza e tutela della salute della popolazione immigrata che giunge sul territorio Bat: sono questi i due grandi obiettivi di un protocollo di intesa siglato questa mattina tra Clara Minerva, Prefetto della provincia Bat e Ottavio Narracci, Direttore Generale della Asl Bt.

Il protocollo di intesa nasce dall'esigenza di gestire al meglio l'organizzazione delle strutture di accoglienza temporanee del territorio e di garantire attività di screening a tutti gli immigrati che saranno accolti.
Il Dipartimento di prevenzione della Asl Bt, attraverso il servizio di Igiene e Sanità pubblica, interverrà sulla base delle esigenze espresse dalla Prefettura per effettuare una verifica di rispetto degli standard di accoglienza dei luoghi e dei livelli di tutela sanitaria garantiti agli ospiti.

In particolare, la Asl Bt provvederà ad eseguire diverse attività di screening: sorveglianza delle malattia tubercolare attraverso l'Rx torace, sorveglianza delle malattie dermatologiche, sorveglianza di alcune malattie sessualmente trasmissibili, immunoprofilassi e diagnosi delle malattie infettive con eventuale bonifica dei focolai epidemici, educazione sanitaria per il controllo della diffusione delle malattie infettive in comunità.
La Asl inoltre provvederà a effettuare l'iscrizione al servizio sanitario nazionale attraverso il rilascio del codice Stp che permette di prenotare ed eseguire accertamenti con tempistica rapida e accesso programmato.

«Sono molto contento della sottoscrizione di questo protocollo al quale abbiamo lavorato in stretta collaborazione con gli uffici della Prefettura – dice Ottavio Narracci, Direttore Generale Asl Bt – garantiremo assistenza e monitoraggio attraverso tutte le nostre strutture. L'assistenza ai migranti è naturalmente una attività già sostenuta dalla azienda sanitaria, ma attraverso la definizione di procedure di comunicazione e attivazione dei servizi sarà sicuramente possibile farlo in modo più efficiente. La Prefettura ci comunicherà numeri e generalità dei migranti che arrivano sul territorio e noi risponderemo con le procedure già definite».

Il protocollo ha valenza limitata all'emergenza migranti ed è aperto alla adesione di atri soggetti istituzionali o associazioni di volontariato che vorranno parteciparvi.
Narracci e MinervaNarracci e Minerva
  • Sanità
  • asl bat
  • prefettura barletta andria trani
Altri contenuti a tema
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Per celebrare chi salva vite con un gesto gratuito e silenzioso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.