Michele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggi
Michele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggi
Attualità

Michele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggi

Il coronamento di un sogno che si avvera, che premia gli sforzi compiuti, specie quando sono sostenuti dalla propria famiglia

Una vita di sacrifici, di duro lavoro e di rinunce ma anche il coronamento di un sogno che alla fine si avvera, che premia gli sforzi compiuti, specie quando questi sono sostenuti dalla propria famiglia.
Michele Fuscello è un figlio d'arte: papà Antonio e nonno Michele, quest'ultimo esportatore di verdure, conosciuto ai più come Ba Micheil u' capec, entrambi hanno vissuto la loro vita lavorativa nel settore dell'ortofrutta. Papà Antonio ha svolto prevalentemente la propria attività come ambulante a Corato e successivamente ad Andria.

All'età di sette anni Michele inizia il suo apprendistato come garzone di bottega presso un fruttivendolo di corso Cavour, prima con il titolare Sig. Leonetti e poi con il Signor Barile.
Arriva la maggiore età e Michele, grazie ai sacrifici di papà Antonio, nel frattempo trasferitosi definitivamente ad Andria, apre una sua prima bottega, alla quale dà il nome "Il canestro delle delizie", denominazione commerciale che lo accompagnerà per tutta la vita.
L'obiettivo di Michele prima e poi anche della sua compagna, la signora Michela Grillo, che lo ha affiancato sin dal matrimonio nella sua attività commerciale, è stato sempre quello di acquistare frutta selezionta e vendere ciò che di meglio può offrire il mercato, sia quello locale sia quello all'ingrosso, come il mercato ortofrutticolo di Andria, in via Barletta dove Michele è di casa.
Pian pianino, passo dopo passo l'attività di vendita di ortofutta ingrana e Michele diventa un punto di riferimento non solo per il quartiere Stadio-via Maraldo dove si trova la sua bottega, ma anche per avventori che giungono da altre parti della città per acquistare la sua merce.

Tra un saluto ed una battuta Michele e Michela sono lì a riservare consigli ed ad approvvigionarsi di quanto di meglio offre il periodo stagionale.
Dopo lunghi anni, ben cinque lustri, nei giorni scorsi sono riusciti a rinnovare il proprio negozio, trasferendosi in locali più ampi in via Maraldo angolo via Parigi.
Quando Don Vincenzo Chieppa, parroco della Chiesa di San Paolo apostolo, è giunto per l'attesa benedizione del nuovo locale, Michele ha voluto soffermarsi su precisi concetti, che sono basilari per persone che hanno fatto del lavoro la propria essenza di vita, soprattutto adesso che il proprio figliolo, Antonio ha deciso di intraprendere la scuola alberghiera per qualificarsi come chef.
"In questo locale, come in tutto ciò che abbiamo sempre fatto, abbiamo profuso amore e sacrificio. Devo a mia moglie Michela molto di questo successo, per la dedizione che ha saputo dimostrare. La nostra vita è stata piena di sacrifici ma è stata vissuta nella felicità, pur tra alti e bassi. Solo stando uniti siamo riusciremo ad affrontare il futuro. E' questa la nostra linfa di vita".
Michele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggiMichele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggi
  • Comune di Andria
  • Mercato
  • agricoltura
  • mercato ortofrutticolo
  • agroalimentare
  • Agricoltura biologica
  • Michele Fuscello
Altri contenuti a tema
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.