mensa scolastica
mensa scolastica
Vita di città

Mensa scolastica e stoviglie: le precisazioni assessore Conversano al Comitato dei genitori

"Nei plessi in cui non vi sono stoviglie e lavastoviglie, il capitolato prevede che il concessionario fornisca stoviglie monouso"

"In ordine alle osservazioni formulate dalla presidente del Comitato dei genitori appare necessario fare una precisazione -scrive l'assessore alla Persona, prof.ssa Dora Conversano-. Innanzitutto si sottolinea che l'onere della manutenzione ordinaria compete al concessionario limitatamente ai locali di porzionatura, presenti peraltro solo in alcuni plessi, e non anche in locali diversi, meno che mai nei luoghi in cui si somministrano i pasti porzionati nei contenitori monouso.
Relativamente alla questione posate è necessario chiarire che solo alcune scuole hanno in dotazione le stoviglie e anche le lavastoviglie. Questa è la ragione per cui nel capitolato di concessione si cita l'onere del lavaggio delle stoviglie, ovviamente riferito esclusivamente nelle ipotesi in cui la scuola possiede, come detto, sia le stoviglie che le lavastoviglie. Il capitolato, infatti, all' articolo 7 prevede che le attività costituenti il servizio di refezione sono cosi sintetizzabili:
"7.1 la preparazione dei pasti ivi compreso l' acquisto delle derrate alimentari e il confezionamento dei pasti presso il Centro Cottura dell' Impresa, il trasporto degli stessi mediante il sistema, del legame misto in multirazione, dal Centro cottura ai plessi scolastici dotati di locali porzionatura e di lavastoviglie; In allegato al presente Capitolato (Allegato n.5) è riportato elenco delle attrezzature ed elettrodomestici attualmente in possesso dell'amministrazione per ciascun plesso scolastico , con indicazione di funzionante o non funzionate. I predetti beni entrano nella disponibilità dell'Impresa concessionaria, fermo restando l'onere a carico della stessa di sostituire o integrare i predetti beni con altre attrezzature utili alla realizzazione ottimale del servizio".

Ciò premesso si sottolinea che, nei plessi in cui non vi sono stoviglie e lavastoviglie, il capitolato prevede che il concessionario fornisca stoviglie monouso. Tuttavia, a seguito di richiesta delle scuole, per evitare che i minori potessero incorrere nel rischio di ingoiare pezzi di stoviglie di plastica, si decise concordemente con la Presidente del CISA, di sostituirle con stoviglie di metallo, chiedendo alle famiglie un patto di collaborazione, peraltro anche a scopo educativo, di provvedere al lavaggio delle stoviglie "personalizzate", anche per evitare promiscuità che, in tempo di COVID, è sicuramente da evitare.
Quanto, infine, alla questione della premialità sulla mensa biologica, si sottolinea che, allo stato, attesa la situazione economica in cui versa il Comune, le dette somme servono per conguagliare i costi rinvenienti dalle tariffe più basse previste per le famiglie meno abbienti, fermo restando che, in futuro, non appena la situazione dovesse migliorare, si potrebbe ritenere di ritoccare le tariffe vigenti.
Resta fermo l'invito al Comitato - conclude Conversano - ad interfacciarsi con gli uffici e con l'amministrazione per qualunque necessità, nell'ottica della proposizione e della collaborazione, oltre che della corretta informazione", conclude le sue precisazioni la prof. ssa Dora Conversano, assessore alla Persona.













  • Comune di Andria
  • comitato dei genitori andria
  • mensa scolastica
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.