mensa scolastica
mensa scolastica
Vita di città

Mensa scolastica e stoviglie: le precisazioni assessore Conversano al Comitato dei genitori

"Nei plessi in cui non vi sono stoviglie e lavastoviglie, il capitolato prevede che il concessionario fornisca stoviglie monouso"

"In ordine alle osservazioni formulate dalla presidente del Comitato dei genitori appare necessario fare una precisazione -scrive l'assessore alla Persona, prof.ssa Dora Conversano-. Innanzitutto si sottolinea che l'onere della manutenzione ordinaria compete al concessionario limitatamente ai locali di porzionatura, presenti peraltro solo in alcuni plessi, e non anche in locali diversi, meno che mai nei luoghi in cui si somministrano i pasti porzionati nei contenitori monouso.
Relativamente alla questione posate è necessario chiarire che solo alcune scuole hanno in dotazione le stoviglie e anche le lavastoviglie. Questa è la ragione per cui nel capitolato di concessione si cita l'onere del lavaggio delle stoviglie, ovviamente riferito esclusivamente nelle ipotesi in cui la scuola possiede, come detto, sia le stoviglie che le lavastoviglie. Il capitolato, infatti, all' articolo 7 prevede che le attività costituenti il servizio di refezione sono cosi sintetizzabili:
"7.1 la preparazione dei pasti ivi compreso l' acquisto delle derrate alimentari e il confezionamento dei pasti presso il Centro Cottura dell' Impresa, il trasporto degli stessi mediante il sistema, del legame misto in multirazione, dal Centro cottura ai plessi scolastici dotati di locali porzionatura e di lavastoviglie; In allegato al presente Capitolato (Allegato n.5) è riportato elenco delle attrezzature ed elettrodomestici attualmente in possesso dell'amministrazione per ciascun plesso scolastico , con indicazione di funzionante o non funzionate. I predetti beni entrano nella disponibilità dell'Impresa concessionaria, fermo restando l'onere a carico della stessa di sostituire o integrare i predetti beni con altre attrezzature utili alla realizzazione ottimale del servizio".

Ciò premesso si sottolinea che, nei plessi in cui non vi sono stoviglie e lavastoviglie, il capitolato prevede che il concessionario fornisca stoviglie monouso. Tuttavia, a seguito di richiesta delle scuole, per evitare che i minori potessero incorrere nel rischio di ingoiare pezzi di stoviglie di plastica, si decise concordemente con la Presidente del CISA, di sostituirle con stoviglie di metallo, chiedendo alle famiglie un patto di collaborazione, peraltro anche a scopo educativo, di provvedere al lavaggio delle stoviglie "personalizzate", anche per evitare promiscuità che, in tempo di COVID, è sicuramente da evitare.
Quanto, infine, alla questione della premialità sulla mensa biologica, si sottolinea che, allo stato, attesa la situazione economica in cui versa il Comune, le dette somme servono per conguagliare i costi rinvenienti dalle tariffe più basse previste per le famiglie meno abbienti, fermo restando che, in futuro, non appena la situazione dovesse migliorare, si potrebbe ritenere di ritoccare le tariffe vigenti.
Resta fermo l'invito al Comitato - conclude Conversano - ad interfacciarsi con gli uffici e con l'amministrazione per qualunque necessità, nell'ottica della proposizione e della collaborazione, oltre che della corretta informazione", conclude le sue precisazioni la prof. ssa Dora Conversano, assessore alla Persona.













  • Comune di Andria
  • comitato dei genitori andria
  • mensa scolastica
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.