Alta Cucina, Pasticceria e Cake Design
Alta Cucina, Pasticceria e Cake Design
Attualità

Educazione alimentare: in Puglia ancora 35,1% di bimbi in peso eccessivo

Cresce il consumo tra gli adolescenti di cibi grassi e ricchi di zucchero

La salute vien mangiando, è proprio il caso di dirlo, e si conquista e conserva a tavola imparando sin da bambini le regole di una corretta alimentazione. Un bambino su tre (30,6%) pesa ancora eccessivamente anche se negli ultimi anni si è verificata una riduzione del 13% per effetto dell'impegno sull'educazione alimentare a scuola e nelle case. La scorretta alimentazione è, insieme alla minor attività fisica, una delle cause principali della crescente diffusione di casi di obesità e di sovrappeso che interessano in media un terzo dei ragazzi tra i 6 e gli 11 anni. Si tratta dell'effetto del crescente consumo tra gli adolescenti di cibi grassi e ricchi di zucchero come le bibite gassate, a scapito dei prodotti base della dieta mediterranea.

Con il progetto di educazione alla Campagna Amica si fa scoprire il valore socio-culturale e psicopedagogico dell'agricoltura e nasce dall'esigenza di proporre agli allievi delle scuole dell'obbligo, alle famiglie e agli insegnanti una conoscenza diretta dell'agricoltura e del percorso che compie un alimento dai campi alla tavola". E' quanto dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, in occasione dell'Obesity day 2017 che si celebra in tutto il mondo il 10 ottobre. Secondo l'indagine 'Okkio alla salute' del 2016, in Puglia il 22,5% dei bambini è in sovrappeso e il 12,6% è obeso, pertanto l'eccesso ponderale riguarda ancora il 35,1% dei bambini.
L'aumento di peso è un importante fattore di rischio per molte malattie, quali quelle cardiocircolatori, il diabete, l'ipertensione, l'infarto e certi tipi di cancro, nei confronti delle quali la dieta mediterranea ha dimostrato scientificamente di essere particolarmente efficace nella prevenzione.

"In Puglia negli ultimi 10 anni sono stati coinvolti – aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - nel progetto delle masserie didattiche 90mila bambini e 270 scuole, a cui partecipa attivamente la rete di aziende agricole di Coldiretti Donne Impresa e Campagna Amica. Il nostro obiettivo è 'culturale' e consiste nel tentare di cambiare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse ovunque, formando consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti. L'effetto nefasto di una cattiva alimentazione non è solo l'obesità – aggiunge – perché numerose sono le malattie causate da una alimentazione scorretta. Ciò dimostra l'importanza prioritaria di formare una vera e propria cultura della 'buona e sana tavola', educazione che deve partire necessariamente dall'età scolare per vivere meglio e più a lungo. I prodotti tradizionali e tipici rispondono all'esigenza di garantire sicurezza alimentare, tutela ambientale e salvaguardia della storia e del patrimonio di tradizioni del territorio".
  • coldiretti
  • agroalimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Pratiche commerciali sleali: sequestro vino senza tracciabilità Pratiche commerciali sleali: sequestro vino senza tracciabilità Il plauso di Coldiretti Puglia. La viticoltura da vino in Puglia annovera circa 11 mila aziende agricole e circa 600 cantine
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Frutti affetti da organismi da quarantena
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio La soddisfazione della Sindaca di Andria Giovanna Bruno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.