
Politica
Mennea (Pd): "Contaminiamo i giovani con la cultura della prevenzione"
Il consigliere ha annunciato nuovi bandi, oltre all'attuale campagna "Io non rischio"
Puglia - lunedì 16 ottobre 2017
"Contaminate gli altri, evitando che molti ragazzi vivano la vita girando le spalle a quello che accade". E' l'appello che il consigliere regionale Ruggiero Mennea (presidente del comitato permanente della Protezione civile Puglia) ha rivolto agli studenti nell'ambito di "Io non rischio", la campagna nazionale della Protezione civile che ha fatto tappa anche a Barletta.
"Molti non sanno che esistono i piani comunali di protezione civile", ha spiegato il consigliere regionale Pd parlando ancora con gli studenti. "Realizzare queste attività di formazione nelle scuole e fare informazione ai cittadini significa - ha proseguito - aumentare la qualità della prevenzione e contaminare le comunità. A questo proposito, entro la fine del mese sarà siglato un protocollo tra l'Ufficio scolastico regionale, l'Anci Puglia e la Protezione civile regionale per portare nelle scuole di ogni ordine e grado un pacchetto di formazione sulla Protezione civile. Nel contempo con il Miur stiamo preparando un accordo che prevede di inserire, nel calendario scolastico, un pacchetto da 20 a 40 ore di insegnamento di Protezione civile, un po' come si faceva anni fa con l'Educazione civica".
L'esponente regionale del Pd ha anche annunciato dei bandi ad hoc per il settore Formazione professionale regionale "con l'obiettivo di professionalizzare il volontariato e gli amministratori pubblici, che sono nella catena di comando e controllo della Protezione civile".
"La coscienza civica in materia di Protezione civile sta crescendo - ha sottolineato - ma è evidente ci sono ancora delle criticità se è vero, come è vero, che nei casi di alluvioni o terremoti queste emergono e sono legate alla non conoscenza del comportamento da assumere in certe situazioni. Invece, con la prevenzione - ha concluso - Io non rischio'".
"Molti non sanno che esistono i piani comunali di protezione civile", ha spiegato il consigliere regionale Pd parlando ancora con gli studenti. "Realizzare queste attività di formazione nelle scuole e fare informazione ai cittadini significa - ha proseguito - aumentare la qualità della prevenzione e contaminare le comunità. A questo proposito, entro la fine del mese sarà siglato un protocollo tra l'Ufficio scolastico regionale, l'Anci Puglia e la Protezione civile regionale per portare nelle scuole di ogni ordine e grado un pacchetto di formazione sulla Protezione civile. Nel contempo con il Miur stiamo preparando un accordo che prevede di inserire, nel calendario scolastico, un pacchetto da 20 a 40 ore di insegnamento di Protezione civile, un po' come si faceva anni fa con l'Educazione civica".
L'esponente regionale del Pd ha anche annunciato dei bandi ad hoc per il settore Formazione professionale regionale "con l'obiettivo di professionalizzare il volontariato e gli amministratori pubblici, che sono nella catena di comando e controllo della Protezione civile".
"La coscienza civica in materia di Protezione civile sta crescendo - ha sottolineato - ma è evidente ci sono ancora delle criticità se è vero, come è vero, che nei casi di alluvioni o terremoti queste emergono e sono legate alla non conoscenza del comportamento da assumere in certe situazioni. Invece, con la prevenzione - ha concluso - Io non rischio'".