118 ambulanze
118 ambulanze
Attualità

Medici 118: per la Puglia una indennità aggiuntiva sullo stipendio tabellare

Deleterio quanto sancito nell'accordo regionale stipulato per l'Emilia Romagna

Non ci stanno ad essere bistrattati e considerati dal punto di vista stipendiale di categoria B, i medici di Emergenza Territoriale e di Pronto Soccorso, in particolare per coloro che svolgono servizio di 118.

Con un numero cronicamente insufficiente, un carico di lavoro e turni di lavoro massacranti, sono oggi le cronicità che quotidianamente devono subire i medici di emergenza territoriale. Pertanto chiedono a gran voce al Governo Meloni di vedere riconosciuti giusti emolumenti tanto da incrementare lo stipendio tabellare di base. A chiederlo é il Saues, sindacato autonomo urgenza emergenza sanitaria, che rinviando all'accordo regionale sottoscritto in Emilia Romagna, sottolinea come oggi viene riconosciuto uno specifico incentivo orario ai medici di medicina generale, escludendo dal beneficio i medici di emergenza territoriale.

"Non sta a noi dover ricordare, poiché unanimemente riconosciuto – spiega Paolo Ficco, presidente Nazionale del Saues – il carico di lavoro e i turni massacranti ai quali sono quotidianamente sottoposti i medici di emergenza territoriale, ma non possiamo non rilevare che scelte di questo tipo non potranno che favorire l'esodo di questi preziosi professionisti verso altri servizi meno rischiosi e meglio remunerati"
Per Ficco, "se questo provvedimento dell'Emilia e Romagna dovesse estendersi anche alle altre Regioni italiane, assisteremmo certamente all'ulteriore indebolimento del servizio 118 ed anche dei Pronto Soccorso".
"Per questo – conclude il Presidente del Saues – rivolgiamo un appello urgente al Governo affinché provveda ad incrementare lo stipendio tabellare di base dei medici di Emergenza Territoriale di Pronto Soccorso e a riconoscere una congrua indennità per gli eventuali turni aggiuntivi che dovessero svolgere".
  • regione puglia
  • 118
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.