scuola Vaccina
scuola Vaccina
Scuola e Lavoro

Mascherine anticovid in classe: il Garante dei minori chiede di toglierle

Numerosi gli aspetti patologiche emersi negli studenti nel corso dei questo periodo pandemico

Dichiarazione del Garante regionale dei minori Ludovico Abbaticchio.
"I Garanti per l'infanzia e l'adolescenza regionali e delle Province Autonome di Bolzano e Trento hanno sottoscritto una nota per i ministri alla salute ed all'istruzione, al fine di alleviare le misure restrittive che continuano ad essere in vigore nelle aule scolastiche in misura diversa da quanto avviene per gli adulti nei diversi contesti.
La richiesta parte dai risultati della ricerca 'Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi' promosso dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza con l'Istituto Superiore di Sanità e con la collaborazione del Ministero dell'istruzione che parla di disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria (tentato suicidio e suicidio), autolesionismo e ritiro sociale, disturbi dell'apprendimento, dell'attenzione e del linguaggio, disturbi della condotta e della regolazione cognitiva ed emotiva. Più in generale si potrebbe dire che la pandemia ha provocato quella che i professionisti hanno definito una vera e propria 'emergenza salute mentale'.
Il rischio di mantenere misure restrittive poco comprensibili e non eque nei confronti dei Minori, oltre a consolidare paura del contagio, rischia di rendere permanenti le patologie sviluppatesi durante la pandemia e di diffonderle su larga scala.
I Garanti chiedono, pertanto, una maggiore attenzione valutativa sulle misure da introdurre in ambito scolastico sia dal punto di vista comparativo che della consistenza epidemiologica".
  • Scuola
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Contenuti e prospettive: evento organizzato da Rosa Magno, Seg. Gen.le Cisl Scuola Bari-Bat e da Francesco Basile Coordinatore Cisl Scuola Bat
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.