Coronavirus
Coronavirus
Politica

Marmo (FI): "Le Asl riconoscano indennità aggiuntive agli operatori sanitari"

Il presidente del gruppo regionale azzurro ricorda come tale richiesta sia stata avanzata anche dal sindacato FIALS

"L'impegno extra ordinario, generoso e silenzioso che tutti gli operatori sanitari stanno profondendo in questo momento, con l'emergenza Coronavirus, merita un'attenzione particolare e riconoscimenti anche di natura economica. Ciò non solo per la fatica immane di giornate passate in corsia o a bordo di un'ambulanza senza guardare l'orologio, ma anche e soprattutto per il rischio a cui medici, infermieri e tutto il personale sono esposti".

Lo chiede, in una nota il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo.

"Su questo argomento è intervenuta la Segreteria Provinciale Bari e Bat della FIALS, dichiarando insufficienti le risorse messe a disposizione dalla direzione generale Bat. Allora è opportuno che le decisioni siano assunte a livello regionale e riguardino tutte le Asl della Regione. Si ricordi che di fronte a una situazione straordinaria ci si muove con misure straordinarie. Tanto hanno dichiarato governo e parlamento quando col comma 1 dell'art. 1 del DL n. 18 hanno conferito una particolare importanza all'incremento dei fondi contrattuali, proprio per le condizioni di lavoro del personale del comparto e della dirigenza. Nei fatti, la Regione Puglia ha stanziato 23 milioni o di euro, mentre il governo ha messo a disposizione 250 milioni di euro. Per questo, chiedo ad Emiliano, attraverso le Asl pugliesi, di riconoscere l'indennità di "malattie infettive" a tutto il personale ospedaliero dei presidi trasformati in Centri Covid; estendendo tale indennità e al personale che, per motivi professionali (laboratori, ambulatori, tende triade, 118, ecc...) entri comunque in contatto con pazienti contagiati. Bisogna prevedere, inoltre, nell'ambito dell'indennità, una di "alto rischio" ed una di "basso rischio", con una tariffa oraria dignitosa per le prestazioni aggiuntive su base volontaria. Richiesta fatta anche dalla FIALS, commentando le proposte non congrue da parte della Asl Bat. Mi sembra un gesto doveroso nei confronti di chi sta conducendo una battaglia faticosissima, mettendo a rischio la propria salute. Insomma, la gratitudine verso gli operatori sanitari si traduca in fatti".
  • regione puglia
  • nino marmo
  • forza italia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.