lavori stradali
lavori stradali
Politica

Manutenzione stradale e reddito di cittadinanza: AndriaLab 3 replica ai consiglieri pentastellati

«Bene collaborare con l'Amministrazione ma non alimentando inutili e fuorvianti polemiche» l'invito rivolto ai consiglieri Coratella

«Ci dispiace che a pronunciare tante inesattezze sia un consigliere comunale, che con il semplice approfondimento di atti a sua disposizione, avrebbe evitato di fare polemica inutile disinformando la città. Il consigliere Coratella, tuttavia, ci offre la possibilità di meglio e ulteriormente puntualizzare delle cose, sia a proposito di lavoro stradali che di reddito di cittadinanza».

I consiglieri comunali del gruppo AndriaLab 3 Marianna Sinisi, Francesco Bruno, Salvatore Cannone, Giovanni Vilella e Tommaso Matera, replicano alle osservazioni presentate dai consiglieri comunali del M5S, Michele Coratella e Vincenzo Coratella.

«Quella che una volta era una peculiare caratteristica dei cinque stelle, quella di informarsi leggendo carte e documenti, è venuta miseramente meno. Bastava leggere il bando regionale "strada per strada", la delibera di indirizzo di Giunta e la variazione di bilancio approvata nell'ultimo consiglio comunale, per evitare inutili polemiche con conseguenti brutte figure.
Sulla manutenzione stradale, il cui pessimo stato è sotto gli occhi di tutti a causa di uno sciagurato abbandono plurieannale, hanno confuso un mero intervento straordinario che ha appena avuto inizio, con un intervento più articolato e puntuale che si sta mettendo a punto ricorrendo ad un finanziamento regionale.
Per porre un immediato e molto parziale rimedio alla disastrosa situazione, si è dovuto ricorrere alle esangui casse comunali con una variazione di bilancio di 300 mila euro finalizzata ad un duplice scopo: mettere in sicurezza le situazioni del manto stradale più disastrate, cominciando dalla tangenziale e consentire alla società esecutrice dei lavori, la Multiservice, di mantenere i posti di lavoro dei suoi dipendenti. Questo intervento straordinario, che necessariamente non potrà che essere sommario, parziale e minimale, nulla ha a che fare con il finanziamento regionale promesso. Su questo invece, la Giunta ha formulato indirizzi che porteranno a redigere un progetto organico, puntuale e qualitativamente elevato. Le indicazioni vanno nella direzione di privilegiare le strade a maggiore volume di traffico come gli anelli extramurali, a seguire le direttrici radiali di penetrazione dalla periferia verso il centro ed infine l'anello perimetrale del centro antico. Si procederà ad una progettazione che vada nella direzione della sostenibilità mediante l'utilizzo di materiali "green" di riciclo per non dover ricorrere a nuove risorse naturali e verso materiali qualitativamente "intelligenti" quali quelli fonoassorbenti nei pressi di Ospedale e Scuole o drenanti per ridurre la scivolosità. Gli interventi saranno mirati poiché derivanti da rilievi satellitari ad alta definizione, così da verificare l'effettivo stato manutentivo superficiale e procedere alla ottimizzazione dei costi di realizzazione dell'intervento manutentivo.
Occorre ricordare che il solo sviluppo stradale urbano della città di Andria è enorme, ammontando a circa 180 chilometri e che con le risorse messe a disposizione dalla regione, si potranno effettuare interventi di messa in sicurezza pari a circa il 10 percento dell'intera superficie stradale. Appare quindi fondamentale intervenire in maniera precisa, mirata, "chirurgica". Il cronoprogramma imposto dalla regione, con tutti i suoi adempimenti, porterà a passare alla fase esecutiva non prima della prossima primavera. Ecco perché gli interventi manutentivi straordinari appena avviati e che avranno luogo nelle prossime settimane, sono un mero intervento tampone.
Relativamente alla questione reddito di cittadinanza, bene ha fatto il Sindaco Giovanna Bruno a richiamare l'attenzione sulla necessità di una ridefinizione dei termini di utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza. E' inutile richiamare il fatto che tale misura abbia contribuito al sostegno di varie categorie sociali, è evidente. Non risiede qui il problema. Ma se per ognuno di essi c'è necessità di un tutor e se per questo ruolo devono essere utilizzati i pochi dipendenti comunali distogliendoli dai loro onerosi impegni ordinari, appare evidente che il sistema non funziona. Ciò nonostante è da luglio che grazie a progetti presentati dall'Amministrazione, 50 unità hanno trovato lavoro in città.
L'invito finale è sempre lo stesso. Chi vuole realmente collaborare con l'Amministrazione si faccia avanti, però lo faccia non alimentando inutili e fuorvianti polemiche, ma presentandosi con progetti reali, lavorando insieme agli uffici per la loro concretizzazione», conclude la nota dei consiglieri comunali del gruppo AndriaLab 3 Marianna Sinisi, Francesco Bruno, Salvatore Cannone, Giovanni Vilella e Tommaso Matera.
  • Comune di Andria
  • bando lavori stradali
  • multiservice
  • lavori stradali
  • M5S Andria
  • Andrialab
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.