Cani randagi
Cani randagi
Vita di città

Maltrattato e poi ucciso un cucciolo nei pressi di piazza Caduti sul Lavoro

Ancora disinteresse da parte degli enti preposti alla tutela dei cani randagi. L'appello dell'associazioni di volontariato, "Amici di Magù-onlus"

Nel quartiere San Vito, precisamente in piazza Caduti sul Lavoro, da giorni si aggiravano quattro cuccioli con a seguito la mamma. Quotidianamente il titolare di un esercente presente nella zona, donava del cibo agli animali, che oramai abituati a ricevere queste particolari attenzioni, ogni mattina, attorno alle 6.00, facevano capolino dinanzi la vetrata del negozio.

Per il titolare era diventata una consuetudine piacevole, far trovare a quell' ora una busta colma di cibo, ai nostri amici a quattro zampe. Un'abitudine, purtroppo, destinata da lì a poco, ad essere turbata da una deplorevole vicenda.

Purtroppo, il male di certi uomini, continua ad inondare ciecamente le vie della città, poiché inspiegabilmente un nostro concittadino, forse colto da un attimo di follia, ha maltrattato fino ad uccidere uno dei quattro cuccioli. Inutili i tentativi di rianimazione da parte dei passanti: oramai era passato troppo tempo per salvare l'indifeso cagnolino.

"Se poi al male uniamo il disinteresse delle istituzioni nei confronti degli animali randagi allora non possiamo che manifestare tutta la nostra indignazione" - affermano i volontari dell' associazione di volontariato, "Amici di Magù-onlus" di Andria. Infatti, pare che gli enti preposti alla cura e alla salvaguardia dei cani, come l'Asl Bat, il Servizio Veterinario e lo stesso Comune di Andria, continuano a manifestare scarsa considerazione nei confronti di questo crescente fenomeno del randagismo.

"Se ci fosse stata una maggiore attenzione da parte degli organi istituzionali, sicuramente molti nostri amici a quattro zampe si sarebbero salvati, molto spesso vittime non soltanto della follia di certi uomini, ma anche di altri cani randagi o animali selvatici che li sbranano, riducendoli in fin di vita e senza considerare che alcuni cuccioli sono deceduti per disidratazione" - continuano i volontari dell' associazione.

Infatti, molto spesso, gli interventi di tutela vengono esclusivamente, effettuati dalle associazioni di volontariato locali che devono provvedere, da soli, alle cure mediche degli animali e affrontando, per altro, l'enorme esborso economico che questi stessi interventi comportano.

Pertanto, ancora una volta, si invitano gli uffici preposti alla tutela degli animali, a rispettare quei principi sanciti da un punto di vista normativo sin dal 1991, anno in cui è stata emanata la legge quadro del 14 agosto 1991, n.281, che enuncia il principio generale secondo il quale "lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali d'affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l'ambiente".
Social Video1 minutoCani Randagi
  • asl bat
  • randagismo
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Grossa affermazione della FIALS Bat, alle elezioni della RSU della Asl Bt Grossa affermazione della FIALS Bat, alle elezioni della RSU della Asl Bt Conferma la propria leadership piazzandosi in testa alla competizione conseguendo ben 969 voti e vedendosi assegnare 15 seggi
Eletti i nuovi componenti della RSU della Asl Bt Eletti i nuovi componenti della RSU della Asl Bt Il parlamentino dei dipendenti della sanità pubblica della sesta provincia sarà composto da 39 rappresentanti
Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Si tratta di "Open Week" circa iniziative di prevenzione sulla Salute della Donna
Andria: una fiaba per i bambini ricoverati in Pediatria al "Bonomo" Andria: una fiaba per i bambini ricoverati in Pediatria al "Bonomo" La professoressa Lonia Lotito presenterà la fiaba ai bimbi ricoverati in reparto
Incidente sul lavoro: operaio in rianimazione al "Bonomo" di Andria Incidente sul lavoro: operaio in rianimazione al "Bonomo" di Andria E' accaduto questa mattina a Margherita di Savoia. Coinvolto un 52enne, accertamenti in corso sulle cause
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
Nuova Tac alla radiologia di Trani diretta dall'andriese Saverio Pollice Nuova Tac alla radiologia di Trani diretta dall'andriese Saverio Pollice Oggi l'inaugurazione dell'apparecchiatura più performante
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.