Medici della Asl Bt:  da sinistra dott.ssa Aniello e i dottori Liuzzi e Altomare
Medici della Asl Bt: da sinistra dott.ssa Aniello e i dottori Liuzzi e Altomare
Attualità

Malattie rare: medici degli ospedali di Andria e Barletta pubblicano lavoro su rivista scientifica internazionale

Protagonisti i reparti di Neurologia, Otorinolaringoiatria, Medicina, Radiologia di Barletta nonché Radiologia e Medicina Interna di Andria

Un caso di sindrome di Lemierre, risolto con successo presso l'UOC di Neurologia del Presidio Ospedaliero di Barletta, è al centro di un articolo scientifico pubblicato sulla rivista internazionale www.irdrjournal.com specializzata in ricerche significative sulle malattie rare. La risoluzione di questa rara condizione clinica, altamente pericolosa, è avvenuta grazie ad una intensa attività intraziendale di collaborazione, illustrata nell'articolo, di cui sono stati protagonisti i reparti di Neurologia, Otorinolaringoiatria, Medicina, Radiologia di Barletta nonché Radiologia e Medicina Interna di Andria.

La sindrome di Lemierre, di cui è stata affetta una donna di 68 anni ricoverata lo scorso mese di novembre presso l'ospedale di Barletta, è una tromboflebite settica della giugulare interna che insorge come complicanza di un ascesso peritonsillare ed è in grado di provocare infarti cerebrali, emorragie cerebrali, crisi epilettiche, aumento della pressione intracranica con disfunzione di numerosi nervi. È una patologia che colpisce solitamente in età adulta ad insorgenza sporadica e di alta mortalità se non trattata in tempi brevi.

"Abbiamo affrontato una situazione fortemente a rischio – afferma il Dott. Maurizio Giorelli, Direttore UOC Neurologia del Presidio Ospedaliero di Barletta e primo firmatario del lavoro pubblicato, con la dott.ssa Aniello e i dottori Liuzzi e Altomare – che ha riguardato una paziente affetta da una sinusite sfenoidale ed una mastoidite sinistra che le avevano provocato una trombosi settica infettiva della vena giugulare interna di sinistra e di numerosi seni venosi cerebrali. La paziente, risolta la patologia, sta bene ed è in attesa di eseguire un controllo di risonanza encefalo".

Una vetrina prestigiosa quella dell'"Intractable & Rare Diseases Research", che evidenzia quanto sia necessaria e proficua la cooperazione tra più reparti di diversi presidi ospedalieri specie nell'affrontare un campo molto articolato, come quello delle malattie rare, che richiede una elevata interazione tra diverse unità ed uno spirito di massima cooperazione.

"Questa pubblicazione – prosegue il dott. Giorelli - ci rende orgogliosi del lavoro d'equipe svolto fra tutti i colleghi co-autori del lavoro che ringrazio per l'esemplare collaborazione virtuosa e funzionale grazie alla quale siamo riusciti a risolvere una così particolare e complessa problematica clinica".
  • asl bat
  • Dipartimento di Prevenzione Asl Bt
Altri contenuti a tema
Istituto "Quarto di Palo" Andria: sulla sospensione del servizio di trasporto disabili protesta delle famiglie biscegliesi Istituto "Quarto di Palo" Andria: sulla sospensione del servizio di trasporto disabili protesta delle famiglie biscegliesi “La Asl Bt ha già diffidato il Centro Riabilitativo dal sospendere il servizio di trasporto", assicurano dal Comune di Bisceglie
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" I consiglieri M5S Faraone e Di Pilato ed il collega del Gruppo Misto, Civita tornano sul mancato ambulatorio per il trattamento dei malati di tumore
Asl Bt: Nona donazione d'organi al "Bonomo" di Andria Asl Bt: Nona donazione d'organi al "Bonomo" di Andria Un uomo di 72 anni di Trani ha donato fegato, reni e cornee
Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Oggi presentata la convenzione tra A.S.L BAT e il gruppo di volontariato dell'A.N.P.S. di Trani
«Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» «Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Faraone e Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Civita
Nuovo ospedale di Andria: firmato ieri l'accordo di programma in Regione Nuovo ospedale di Andria: firmato ieri l'accordo di programma in Regione Il comune ora potrà procedere alla variante urbanistica necessaria alla realizzazione in Contrada macchia di rose
Il Comune adotta misure di prevenzione e contenimento della diffusione del West Nile Virus Il Comune adotta misure di prevenzione e contenimento della diffusione del West Nile Virus L’intervento principale per la prevenzione di malattie derivanti dal WNV è la massima riduzione possibile della popolazione delle zanzare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.