Medici della Asl Bt:  da sinistra dott.ssa Aniello e i dottori Liuzzi e Altomare
Medici della Asl Bt: da sinistra dott.ssa Aniello e i dottori Liuzzi e Altomare
Attualità

Malattie rare: medici degli ospedali di Andria e Barletta pubblicano lavoro su rivista scientifica internazionale

Protagonisti i reparti di Neurologia, Otorinolaringoiatria, Medicina, Radiologia di Barletta nonché Radiologia e Medicina Interna di Andria

Un caso di sindrome di Lemierre, risolto con successo presso l'UOC di Neurologia del Presidio Ospedaliero di Barletta, è al centro di un articolo scientifico pubblicato sulla rivista internazionale www.irdrjournal.com specializzata in ricerche significative sulle malattie rare. La risoluzione di questa rara condizione clinica, altamente pericolosa, è avvenuta grazie ad una intensa attività intraziendale di collaborazione, illustrata nell'articolo, di cui sono stati protagonisti i reparti di Neurologia, Otorinolaringoiatria, Medicina, Radiologia di Barletta nonché Radiologia e Medicina Interna di Andria.

La sindrome di Lemierre, di cui è stata affetta una donna di 68 anni ricoverata lo scorso mese di novembre presso l'ospedale di Barletta, è una tromboflebite settica della giugulare interna che insorge come complicanza di un ascesso peritonsillare ed è in grado di provocare infarti cerebrali, emorragie cerebrali, crisi epilettiche, aumento della pressione intracranica con disfunzione di numerosi nervi. È una patologia che colpisce solitamente in età adulta ad insorgenza sporadica e di alta mortalità se non trattata in tempi brevi.

"Abbiamo affrontato una situazione fortemente a rischio – afferma il Dott. Maurizio Giorelli, Direttore UOC Neurologia del Presidio Ospedaliero di Barletta e primo firmatario del lavoro pubblicato, con la dott.ssa Aniello e i dottori Liuzzi e Altomare – che ha riguardato una paziente affetta da una sinusite sfenoidale ed una mastoidite sinistra che le avevano provocato una trombosi settica infettiva della vena giugulare interna di sinistra e di numerosi seni venosi cerebrali. La paziente, risolta la patologia, sta bene ed è in attesa di eseguire un controllo di risonanza encefalo".

Una vetrina prestigiosa quella dell'"Intractable & Rare Diseases Research", che evidenzia quanto sia necessaria e proficua la cooperazione tra più reparti di diversi presidi ospedalieri specie nell'affrontare un campo molto articolato, come quello delle malattie rare, che richiede una elevata interazione tra diverse unità ed uno spirito di massima cooperazione.

"Questa pubblicazione – prosegue il dott. Giorelli - ci rende orgogliosi del lavoro d'equipe svolto fra tutti i colleghi co-autori del lavoro che ringrazio per l'esemplare collaborazione virtuosa e funzionale grazie alla quale siamo riusciti a risolvere una così particolare e complessa problematica clinica".
  • asl bat
  • Dipartimento di Prevenzione Asl Bt
Altri contenuti a tema
Prevenzione: lo screening del carcinoma del colon-retto Prevenzione: lo screening del carcinoma del colon-retto Un corso di formazione sabato 15 novembre a Trani
Sanità: il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up Sanità: il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up Congresso sabato 22 novembre a Barletta
Truffa SMS "Smishing", allerta sui falsi uffici Cup con numeri 899 fraudolenti Truffa SMS "Smishing", allerta sui falsi uffici Cup con numeri 899 fraudolenti Chiedono contatti urgenti: cittadini esortati a non rispondere e a non chiamare per evitare addebiti
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.