malattie rare 1
malattie rare 1
Territorio

Malattie rare, due anni di lavoro per lo sportello della Bat

Informazioni ed accoglienza a Trani presso l'ospedale

Unico nella provincia e primo della Regione Puglia. Dal 27 maggio 2015 garantisce informazione, accoglienza e primo accesso ai pazienti affetti da patologia rara. Gestito dal dottor Saverio Nenna con la preziosa collaborazione dei volontari dell'associazione Feimar Onlus (Federazione italiana malattie rare), lo sportello delle malattie rare – attivo a Trani presso il presidio ospedaliero – è diventato un importante punto di riferimento per tutti i pazienti affetti da patologia rara che troppo spesso hanno bisogno di accedere a prestazioni specialistiche diverse e necessitano di informazioni e punti fermi di raccordo.

In due anni di attività, hanno fatto riferimento allo sportello di malattie rare, tra gli altri, 35 pazienti affetti da malattie rare del sistema nervoso e degli organi di senso, 22 celiaci, 14 pazienti affetti da patologie del sistema immunitario, 13 pazienti con patologie genetiche, endocrine, della nutrizione e del metabolismo e 9 pazienti con patologia oculare. «Lo sportello delle malattie rare è innanzitutto un primo punto di accesso per i pazienti affetti da patologia rara e per i loro familiari – dice Saverio Nenna, responsabile del servizio – insieme con i volontari della Feimar facciamo la presa in carico dei singoli casi e creiamo un percorso di diagnosi certa e di cura. Il nostro obiettivo è innanzitutto quello di accompagnare i pazienti in un percorso certo e di essere punto fermo di riferimento, soprattutto nei molti casi in cui è necessaria la collaborazione e il contributo di specialisti diversi. Quello che abbiamo costruito in questi due anni di attività – continua Nenna – è solo il primo passo di un percorso definito dalla Regione Puglia e che ha come obiettivo la corretta identificazione di tutte le figure professionali che devono contribuire alla definizione della presa in carico del paziente affetto da patologia rara. Ci stiamo già attivando, con il forte sostegno della direzione generale della Asl Bt, per rendere ancora più forte la presenza delle nostre attività nel panorama dei servizi di assistenza presenti sul territorio».

Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì dalle 16 alle 18. Info 0883.48.32.08

«Siamo molto orgogliosi di contribuire, quotidianamente con il gruppo di volontari appositamente formati, a rendere operativo questo sportello – dice Riccardina Schiavulli, Presidente Feimar Onlus - non solo stiamo garantendo un punto di riferimento per gli utenti affetti da patologia rara e per i loro familiari, ma stiamo anche mettendo un tassello importante di un percorso di crescita nella presa in carico e nella cura dei pazienti con patologia rara».

«Presso lo sportello di malattia rara – aggiunge Domenico Caterina, vice presidente Feimar Onlus – abbiamo anche attivato un progetto di sostegno psicologico al quale possono accedere i pazienti affetti da patologia rara o i loro familiari. Siamo attivi per dare il miglior sostegno possibile a chi fa riferimento allo sportello».

Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì dalle 16 alle 18. Info 0883.48.32.08
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Nuova donazione di organi al "Bonomo" di Andria Nuova donazione di organi al "Bonomo" di Andria Un uomo originario di Terlizzi di 43 anni ha donato il fegato
Giornata nazionale del mal di testa: visite senza prenotazione lunedì 19 maggio Giornata nazionale del mal di testa: visite senza prenotazione lunedì 19 maggio Presso l’ambulatorio di Neurologia del Presidio territoriale di Assistenza a Trani
Oggi la donazione del sangue da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Bat Oggi la donazione del sangue da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Bat In collaborazione con la Asl BT e le sedi comunali dell’Avis di Andria, Barletta e Trani
Asl Bat, Filcams Cgil: “Subito il ripristino degli operatori agli sportelli Cup” Asl Bat, Filcams Cgil: “Subito il ripristino degli operatori agli sportelli Cup” Il sindacato scrive alla direzione generale e chiede un incontro, a rischio l’efficienza stessa del servizio
ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS La vicenda approda nelle Commissioni regionali: a scrivere è il segretario Mincuzzi
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Grossa affermazione della FIALS Bat, alle elezioni della RSU della Asl Bt Grossa affermazione della FIALS Bat, alle elezioni della RSU della Asl Bt Conferma la propria leadership piazzandosi in testa alla competizione conseguendo ben 969 voti e vedendosi assegnare 15 seggi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.