malattie rare 1
malattie rare 1
Territorio

Malattie rare, due anni di lavoro per lo sportello della Bat

Informazioni ed accoglienza a Trani presso l'ospedale

Unico nella provincia e primo della Regione Puglia. Dal 27 maggio 2015 garantisce informazione, accoglienza e primo accesso ai pazienti affetti da patologia rara. Gestito dal dottor Saverio Nenna con la preziosa collaborazione dei volontari dell'associazione Feimar Onlus (Federazione italiana malattie rare), lo sportello delle malattie rare – attivo a Trani presso il presidio ospedaliero – è diventato un importante punto di riferimento per tutti i pazienti affetti da patologia rara che troppo spesso hanno bisogno di accedere a prestazioni specialistiche diverse e necessitano di informazioni e punti fermi di raccordo.

In due anni di attività, hanno fatto riferimento allo sportello di malattie rare, tra gli altri, 35 pazienti affetti da malattie rare del sistema nervoso e degli organi di senso, 22 celiaci, 14 pazienti affetti da patologie del sistema immunitario, 13 pazienti con patologie genetiche, endocrine, della nutrizione e del metabolismo e 9 pazienti con patologia oculare. «Lo sportello delle malattie rare è innanzitutto un primo punto di accesso per i pazienti affetti da patologia rara e per i loro familiari – dice Saverio Nenna, responsabile del servizio – insieme con i volontari della Feimar facciamo la presa in carico dei singoli casi e creiamo un percorso di diagnosi certa e di cura. Il nostro obiettivo è innanzitutto quello di accompagnare i pazienti in un percorso certo e di essere punto fermo di riferimento, soprattutto nei molti casi in cui è necessaria la collaborazione e il contributo di specialisti diversi. Quello che abbiamo costruito in questi due anni di attività – continua Nenna – è solo il primo passo di un percorso definito dalla Regione Puglia e che ha come obiettivo la corretta identificazione di tutte le figure professionali che devono contribuire alla definizione della presa in carico del paziente affetto da patologia rara. Ci stiamo già attivando, con il forte sostegno della direzione generale della Asl Bt, per rendere ancora più forte la presenza delle nostre attività nel panorama dei servizi di assistenza presenti sul territorio».

Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì dalle 16 alle 18. Info 0883.48.32.08

«Siamo molto orgogliosi di contribuire, quotidianamente con il gruppo di volontari appositamente formati, a rendere operativo questo sportello – dice Riccardina Schiavulli, Presidente Feimar Onlus - non solo stiamo garantendo un punto di riferimento per gli utenti affetti da patologia rara e per i loro familiari, ma stiamo anche mettendo un tassello importante di un percorso di crescita nella presa in carico e nella cura dei pazienti con patologia rara».

«Presso lo sportello di malattia rara – aggiunge Domenico Caterina, vice presidente Feimar Onlus – abbiamo anche attivato un progetto di sostegno psicologico al quale possono accedere i pazienti affetti da patologia rara o i loro familiari. Siamo attivi per dare il miglior sostegno possibile a chi fa riferimento allo sportello».

Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì dalle 16 alle 18. Info 0883.48.32.08
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Presso il Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, all’interno della UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.