anziani
anziani
Attualità

Malati soli in ospedale: visite dei parenti? Meglio la prudenza

L'Asl Bt sta valutando la possibilità di consentire ai padri di assistere al parto naturale delle proprie compagne

La solitudine dei malati nei loro letti ospedalieri, soprattutto se anziani o non autosufficienti, mette a dura prova. I consulti telefonici con i medici rende impotenti e aumenta la distanza con gli affetti abituati ad essere assistiti nelle mura domestiche dai propri familiari.

L'Italia che tenta di venir fuori dal picco dell'emergenza sanitaria è un'Italia in cui si torna a ballare in discoteca, ma in cui non si può far visita ai parenti ricoverati nelle strutture ospedaliere. È l'Italia della movida e degli aperitivi. È l'Italia dei paradossi, quella che ci accompagnerà in una fase che non è dato sapere quanto durerà, ma è anche l'Italia della prudenza.

Ci vorrà ancora un po' prima che anche gli ospedali tornino ad aprire le loro porte e i loro corridoi agli affetti dei pazienti ricoverati. "È un diritto dell'essere umano – scriveva ieri una nostra lettrice – che in ospedale chi è ricoverato possa avere il conforto e il supporto di almeno una persona cara".

Riattivati gradualmente alcuni servizi sanitari che erano stati sospesi nella fase più acuta dell'emergenza, le linee guida regionali non consentono ancora alle aziende ospedaliere di riaprire gli ingressi alle visite esterne. Non sono i singoli nosocomi, infatti, ad avere discrezionalità in tema di riapertura, ma è necessario che si attengano alle indicazioni regionali. Il tema, comunicano dall'Asl Bt, sarà affrontato (e lo è già) avviando un dialogo con la Regione Puglia affinché ci sia omogeneità di condotte anche in queste riaperture.

Intanto, in questi giorni, è oggetto di discussione da parte dell'Asl Bt la valutazione di possibili misure da adottare per consentire ai padri di assistere al parto naturale (non al parto cesareo) delle proprie compagne. Un piccolo, ma significativo passo verso un ritorno alla normalità che passerebbe dalla partecipazione alla nascita di una vita. È la pandemia che ha cambiato il mondo, ripristinando l'ordine naturale di priorità delle cose e ponendo in cima proprio la tutela della salute e della vita umana.

Sebbene i dati siano confortanti, il virus continua a circolare nella popolazione e il rischio di una seconda ondata potrebbe avere conseguenze non calcolabili. È per questo motivo che bisogna accogliere l'invito degli esperti a mantenere la prudenza massima, soprattutto – evidenziano dall'Asl Bt – in contesti delicati come quelli ospedalieri. Luoghi esposti al pericolo anche prima dell'arrivo del Covid-19 e che, con tutta probabilità, l'epidemia contribuirà a cambiare definitivamente.

Bisogna evitare di concedere occasione di ripetersi a quanto accaduto nei mesi trascorsi. Nonostante questa consapevolezza, il paradosso al quale abbiamo fatto riferimento in apertura continua a fare rabbia a quanti, nonostante fuori la vita abbia ripreso a scorrere come se nulla fosse, si vedono negata la possibilità di stare accanto ai propri cari in momenti di difficoltà e sofferenza, dovendosi accontentare dello schermo di uno smartphone o di un tablet.

L'unica strada praticabile, tuttavia, continua ad essere quella della massima prudenza. Quello che si vede in giro, invece, è «uno schiaffo e una mancanza di rispetto per chi non c'è più» ha detto questa mattina il Ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia.
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Presso il Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, all’interno della UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.