Viale Pietro Nenni traffico
Viale Pietro Nenni traffico
Vita di città

Mal'aria di città, Legambiente Andria risponde “ci avete rotto i polmoni”

Lo storico slogan per ricordarci ad assumere tutti «azioni concrete e coscienziose»

Circolo Legambiente Andria "Thomas Sankara" interviene in merito alla vicenda dei livelli di inquinamento raggiunti da Andria e resi noti nei giorni scorsi, questione che tante polemiche politiche ha suscitato.

«Puntuale come ogni anno a inizio febbraio è stato pubblicato il rapporto "Mal'aria di città" di Legambiente nell'ambito della Campagna Clean Cities.
Il report scatta una fotografia della qualità dell'aria delle città italiane piu inquinate, prendendo in esame la concentrazione di polveri sottili (PM10, PM2,5) e monossido di azoto (NO2).
I dati raccolti e pubblicati da Arpa Puglia (gli stessi utilizzati da Legambiente) sono relativi all'anno 2023 e sono stati rilevati dalla centralina posizionata in Via Nicolò Vaccina (centralina gestita dalla stessa ARPA Puglia ente regionale preposto al monitoraggio della qualità dell'ambiente); tali dati sembrano essere falsati, in quanto la suddetta centralina è posizionata all'interno del cantiere dei lavori per l'interramento della linea ferroviaria.
Rispetto ai dati pubblicati nell'anno 2022, quelli del 2023 sembrano essere più confortanti, tuttavia Andria si posiziona al primo posto come citta più inquinata della Puglia.
E se fosse solo la zona del cantiere ad esserlo?
A questo proposito il Forum delle associazioni "Ricorda e Rispetta" ha più volte incontrato i responsabili del cantiere per adottare accorgimenti atti a migliorare la situazione in cantiere e ha fatto installare 5 centraline in diversi punti della città così da avere un quadro più chiaro dell'inquinamento atmosferico ed evitare possibili allarmismi.
Certo, l'operato della associazioni, la presenza di altre centraline in città e le strette di mano con i responsabili del cantiere in via Vaccina, non possono e non devono rappresentare l'unico passo verso una città più vivibile. L'aria ad Andria è in molte zone irrespirabile, soffocante. Incentivare l'uso della bicicletta è cosa buona e giusta, ma quanto è dannoso e spiacevole pedalare tra le strade sempre trafficate? E quanto è snervante passare ore in macchina in strade congestionate dal traffico? Servono azioni concrete e coscienziose da parte di tutti i cittadini. Il problema è nostro, di tutti coloro che prendono l'auto per andare in palestra o per percorrere brevi distanze. Di coloro che dovrebbero prima di tutto desiderare e immaginare una città con infrastrutture che favoriscano la mobilità sostenibile. Poi magari realizzarle anche.
Alle diatribe tra i vari enti, alle lentezze burocratiche, e ai cittadini che si lamentano senza agire rispondiamo che "ci avete rotto i polmoni" citando lo slogan di una campagna storica di Legambiente».
  • Comune di Andria
  • inquinamento andria
  • legambiente andria
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.