Escavatori al lavoro Liceo Scientifico
Escavatori al lavoro Liceo Scientifico
Cronaca

Liceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamento

Da 15 giorni operai e mezzi hanno iniziato le opere attese da oltre 20 anni

Proseguono i lavori per l'ampliamento del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria. Un'opera attesa da oltre 20 anni e che lo scorso 8 aprile ha visto la simbolica posa della prima pietra. Da quel giorno, in realtà, i lavori di sbancamento e scavo sono iniziati a circa due mesi di distanza per via di altri adempimenti burocratici da completare assieme alle autorizzazioni definitive da acquisire. Dal 2 luglio, poi, escavatore, camion ed operai, hanno cominciato ad animare la parte posteriore della struttura esistente di via Paganini, iniziando le opere preparatorie di scavo e di interramento cavi.

A breve si comincerà con lo scavo vero e proprio che dovrebbe essere completato entro l'inizio delle lezioni previsto per il 17 settembre prossimo. Il progetto da poco più di 4 milioni di euro consiste nella realizzazione di 18 aule, un piano interrato con piscina scoperta e palestrine nonché un'ampia zona esterna per le attività sportive. La nuova ala sarà collegata interamente all'attuale struttura esistente. Il termine dei lavori è fissato per settembre 2015.

«Finalmente sono iniziati i definitivamente i lavori - dice Michelangelo Filannino, Preside del Liceo Scientifico - ora entriamo in un'altra fase, una fase nella quale bisogna monitorare i lavori e ci dovremo confrontare con i tempi di finanziamento ed i tempi di realizzazione. Io spero si riesca a lavorare molto in questi due mesi perchè dall'inizio delle lezioni ovviamente vi saranno più disagi e bisognerà conciliare le diverse esigenze».
7 fotoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamento
Liceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamentoLiceo Scientifico: escavatori al lavoro per l'ampliamento
Carico il lettore video...
  • Scuola
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Progetto di didattica matematica innovativa dello Scientifico "Nuzzi" di Andria selezionato tra i migliori 30 d'Italia Progetto di didattica matematica innovativa dello Scientifico "Nuzzi" di Andria selezionato tra i migliori 30 d'Italia Il professor Ugo Morra, docente di matematica e fisica, è ideatore del progetto “Workout matematico: sfida per menti agili”
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.