Libreria Giunti
Libreria Giunti
Vita di città

Libreria Giunti di Andria dona libri grazie all’iniziativa “Aiutaci a crescere, regalaci un libro”

Raccolti ad Andria centinaia di libri per giovani pazienti del reparto pediatrico dell’ospedale di Bisceglie e dell’Istituto Figlie del Divino Zelo di Trani

«Il 10 ottobre è stata per noi una giornata carica di emozione. Ormai sono 14 anni che grazie all'iniziativa "Aiutaci a crescere, regalaci un libro" portiamo sorrisi ai bambini di scuole e reparti pediatrici di tutta Italia. E lo facciamo grazie alla cosa più bella del mondo: i libri. con il potere inesauribile di far riflettere, commuovere, ma anche ridere, i libri ci insegnano cose nuove e ci fanno sognare, colorando di speranza il futuro» è il resoconto dell'iniziativa "Aiutaci a Crescere, regalaci un libro", la campagna di sensibilizzazione alla lettura, promossa dalla libreria Giunti al Punto di Andria.

L'iniziativa, giunta alla 14esima edizione, ha all'attivo 3 045 754 di libri donati in ogni parte d'Italia, tra questi anche i libri raccolti dalla libreria locale di Andria e donati, quest'anno oltre al reparto pediatrico dell'Ospedale di Bisceglie anche all'Istituto Figlie del Divino Zelo, di Trani, per alleviare momenti fisicamente ed emotivamente impegnativi grazie alla forza della lettura e della fantasia.

Sono ben 116 libri, di ogni genere, donati all'Istituto Figlie del Divino Zelo, per un valore di 1400 euro circa. Libri che potranno leggere e sfogliare i bambini delle comunità educative dell'istituto. Ma il valor più grande è stato il sorriso dei bambini, mentre i librai di Andria attendono di consegnare altri libri al reparto di pediatria dell'ospedale di Bisceglie.

«Vedere i bambini dell'Istituto "Figlie del Divino zelo" urlare dalla gioia, prendere libri dalle scatole e guardarli ammirati, fare gruppo e condividere riflessioni, leggere e ridere insieme è stata una cosa che mai avevamo vissuto prima. Siamo usciti da quella stanza commossi nel vedere che non volevano che andassimo via, ma felicissimi di averli incontrati e resi felici» racconta la libraia Sara Lillo referente alla consegna dei libri raccolti e donati, e aggiunge a nome dell'intero staff «Un grazie sentito a tutti coloro che hanno contribuito alla donazione dei libri, in particolare agli appassionati lettori e lettrici che entrando in libreria si sono lasciati coinvolgere da questa bellissima iniziativa e hanno contribuito con gioia a rendere possibile tutto questo».

E per ultimo conclude «Ringraziamo l'Istituto che ci ha accolti con gentilezza e disponibilità, Rosanna della Biblioteca comunale di Trani che ha letto libri coinvolgendo tutti con entusiasmo e le educatrici che ci hanno permesso di conoscere tutte quelle stupende vite. Grazie di cuore»
  • Comune di Andria
  • libro andria
  • Libri
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.