Centro Commerciale Mongolfiera di Andria
Centro Commerciale Mongolfiera di Andria
Politica

Liberali e Riformisti – Segreteria nPSI Andria: "Degrado e incuria attorno al Centro Mongolfiera"

“Un anno di segnalazioni inascoltate, la situazione peggiora”

"Erbacce, strade buie, accessi impraticabili e un generale stato di abbandono: così si presenta l'area circostante il Centro Mongolfiera – Ipercoop, in contrada Barbadangelo, e perfino nelle zone antistanti l'uscita autostradale di Andria, divenute ormai simbolo del degrado urbano che colpisce alcuni dei punti più frequentati e strategici della città".

Lo sottolineano in una nota i Liberali e Riformisti – Segreteria nPSI Andria. "Nonostante gli esposti già presentati nel 2024 dai residenti della zona, ad oggi nulla è cambiato. I lampioni continuano a rimanere spenti, gli ingressi del centro commerciale versano in condizioni pietose, con sporcizia diffusa e segni evidenti di incuria. Una situazione che non solo mina il decoro urbano, ma compromette anche la sicurezza dei cittadini che quotidianamente frequentano l'area, spesso costretti a muoversi al buio tra erbacce e rifiuti".
Nella nota la Segreteria dei Liberali e Riformisti – nPSI Andria, esprime profonda preoccupazione: "Dopo un anno di segnalazioni rimaste senza risposta, il problema non solo persiste ma si è addirittura aggravato. È inaccettabile che un nodo nevralgico della città, che accoglie migliaia di visitatori e rappresenta un punto di riferimento per il commercio locale, venga lasciato in uno stato di totale abbandono. È doveroso che l'amministrazione comunale intervenga con urgenza, restituendo dignità e sicurezza a quest'area".
La Segreteria nPSI Andria, chiede dunque "interventi immediati di pulizia, manutenzione e ripristino dell'illuminazione pubblica, affinché non solo il Centro Mongolfiera ma anche le aree circostanti l'uscita autostradale tornino ad essere accoglienti e sicure, in linea con il ruolo strategico che ricoprono per la città di Andria".
  • Comune di Andria
  • Liberali e Riformisti NPSI
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.