Michele Caputo
Michele Caputo
Attualità

Les, Polizia di Stato: "Il grido d’allarme dei poliziotti pugliesi"

Intervento di Michele Caputo, Segretario regionale Puglia del sindacato di Polizia LeS (Libertà e Sicurezza)

«Speriamo che il dr. Gabrielli non si scordi di noi e dei cittadini pugliesi!» così esordisce Michele Caputo, Segretario Regionale Puglia del sindacato di Polizia LeS (Libertà e Sicurezza), che poi prosegue: «il capo della Polizia dr. Franco Gabrielli in data 15 maggio 2018 è venuto a San Severo ad inaugurare il Reparto Prevenzione Crimine della zona garganica. Di fatto il dr. Gabrielli ha ritenuto, istituendo questo importante reparto, di dare un segnale forte della presenza dello Stato per un contrasto reale contro la criminalità, riconoscendo implicitamente ed esplicitamente che questo territorio è un fronte caldo di lotta per la legalità».

Prosegue Caputo: «poiché quella è una zona dove la criminalità non lesina l'uso delle armi, noi chiediamo i mezzi necessari per un minimo di sicurezza degli operatori di Polizia che sono in strada. Ci sarebbe piaciuto, peraltro, apprendere dal nostro Capo anche la notizia di un invio di mezzi che abbiano un minimo di blindatura per le auto destinate al reparto prevenzione. Comprendiamo però che ottenere un miglioramento delle auto di servizio da un giorno all'altro è cosa quasi impossibile. A parte il sarcasmo che noi riteniamo giustificato, nel frattempo gradiremmo che per il personale che deve operare in strada venga almeno fornito il GAP (giubbotto antiproiettile) sottocamicia, così come è stato già fatto per alcuni reparti. Per questo chiediamo apertamente al dr. Gabrielli, visto anche quanto da lui dichiarato e cioè che intercorre un buon rapporto con l'attuale ministro dell'Interno dott.ssa Luciana Lamorgese, che egli possa soddisfare questa richiesta (che ha tutti i caratteri della fattibilità, vista la esigua spesa che dovrebbe esser impegnata all'uopo) che proviene dai suoi uomini».

Sulla tematica interviene anche il Segretario Provinciale LeS di Foggia, Giuseppe Adinolfi che sottolinea: «nell'arco di un mese abbiamo assistito ad un assalto nei confronti di un portavalori ad Orta Nova, dove 4 banditi armati con fucili a canne mozze feriscono un vigilante mentre rifornisce un bancomat; il giorno dopo sull'autostrada A14 una decina di persone a volto coperto hanno bloccato e rapinato un TIR di sigarette esplodendo alcuni colpi; nel Foggiano un commando di 6-7 banditi incappucciati ed armati di pistole, fucili a canne mozze e mitragliette, assaltava un altro TIR e prima di fuggire il commando rubava l'auto di scorta della ditta incaricata della consegna. Non voglio andare ulteriormente indietro nel tempo, altrimenti mi troverei a descrivere una zona di guerra, che di fatto però esiste. Per lavorare efficacemente nella quale chiediamo questi strumenti di difesa». Concludono i due rappresentanti dei Poliziotti, Caputo e Adinolfi: «Il nostro lavoro ci può portare all'estremo sacrificio, come è accaduto ai nostri fratelli di Trieste Matteo Demenego e Pierluigi Rotta ma lo Stato dovrebbe fare il massimo per evitare questo, fornendoci mezzi e materiali per scongiurarlo il più possibile. Noi siamo pronti al sacrificio e tuttavia non per questo dovete considerarci sacrificabili».
  • polizia
Altri contenuti a tema
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.