dott. Dino Leonetti
dott. Dino Leonetti
Attualità

Leonetti: «Tampone faringeo a tutti gli operatori sanitari tranne che a medici di famiglia e pediatri di base, perché?»

Una nota del medico-oncologo Dino Leonetti su una esclusione molto grave ed oltremodo pericolosa

Sono a rischio di contagio e di diventare dei super-diffusori del virus. Stiamo parlando dei medici di medicina generale e dei pediatri di base, che malgrado il prezzo in termini di vite umane che hanno pagato, fino ad oggi, per questa terribile pandemia, sono stati esclusi dalla Asl dal personale sanitario che sarà sottoposto periodicamente ai c.d. tamponi per attestarne la positività al coronavirus. Ma ecco un interessante intervento del medico-oncologo Dino Leonetti, un c.d. "Medico di famiglia".

«La figura del medico di medicina generale venne introdotta in Italia con la legge 23 dicembre 1978. Quindi esiste da quarantadue anni. C'è.
Il medico di medicina generale, anche se mi piace più la denominazione di "medico di famiglia", e anche il pediatra di base lavorano nel territorio grazie ad una convenzione con la ASL secondo un Accordo Collettivo Nazionale.

Si impegna a prendersi cura dei cittadini/utenti/malati e lo fa in tanti modi. Per fare questo entra in contatto con le persone. Inevitabilmente.

Sempre. Anche durante la pandemia da coronavirus che sta spaventando e mietendo vittime pure nella nostra città. Ad oggi sono 105 i medici morti in Italia per il coronavirus, 28 gli infermieri.

Chiamano i medici "eroi" e in realtà sono semplicemente esercenti pubblico servizio, si parla di "guerra" e di "trincea" e in realtà si tratta di emergenza sanitaria. Siamo dunque lavoratori attivi in una situazione di particolare impegno e grave rischio.

Personalmente non ho mai lasciato il mio ambulatorio e così tutti i colleghi medici di famiglia e pediatri di base. Siamo al nostro posto poiché le malattie, oltre al virus, continuano a tormentare i nostri assistiti.
Eppure siamo a rischio di contagio e di diventare super-diffusori del virus.

Ci hanno detto "arrangiatevi" per quanto riguarda i Dispositivi di Protezione Individuale (mascherina, occhiali, tuta, calzari, eccetera). Non è facile procurarsi questi dispositivi, ma ci stiamo provando.

Poi apprendiamo che la ASL per limitare il contagio e salvaguardare la salute pubblica emette una circolare in cui "dispone l'esecuzione dei tamponi per gli operatori della ASL BT".

Segue un elenco di tali operatori e noi medici di famiglia e i pediatri di base non siamo inseriti.
Come se fossimo trasparenti, come se non ci fossimo, come se non esistessimo. Curioso.
Da questo possiamo dedurre che i malati possono accedere ai nostri ambulatori, previo appuntamento o triage telefonico. Nonostante la nostra mascherina eventuali portatori del virus possono contagiare noi operatori sanitari e quindi metterci nelle condizioni di contagiare a nostra volta altre persone. Mi chiedo dove sia l'equivoco e se qualcuno mi possa spiegare se mi sbaglio. Prima di infettarmi e di tornare dal Creatore, possibilmente».
  • asl bat
  • dino leonetti
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.