Punteruolo nero
Punteruolo nero
Territorio

Legambiente Puglia lancia l'allarme: il punteruolo nero potrebbe danneggiare le produzioni dei fichi e fioroni

Dopo il Punteruolo rosso che ha decimato alcune specie di palme in Puglia potrebbe essere arrivato quello nero che attacca i nostri alberi di fico

Legambiente Puglia interviene in merito alle segnalazioni recenti della potenziale presenza anche in Puglia, in particolare nella zona di Guagnano nel Salento, dell'insetto Aclees taiwanensis (punteruolo nero). Dopo il Punteruolo rosso che ha decimato alcune specie di palme in Puglia potrebbe essere arrivato quello nero che attacca i nostri alberi di fico.

Il punteruolo del fico, è una specie originaria di Taiwan, accidentalmente introdotta in Europa. Il primo ritrovamento in Italia risale al 2005 in Toscana, in un vivaio di Pistoia. La specie è oligofaga su piante del genere Ficus, risultando come una minaccia per il fico comune, Ficus carica. Gli adulti si nutrono di foglie e infruttescenze in maturazione, rendendole incommerciabili. Ma il danno maggiore è causato dalle larve xilofaghe che, scavando gallerie di alimentazione all'interno del tronco e delle radici superficiali, compromettono il flusso linfatico dell'albero.

Difficoltoso da rintracciare tempestivamente rappresenta uno dei maggiori limiti al controllo dell'insetto e nonostante la sua dannosità attualmente non esiste alcun Regolamento comunitario o normativa nazionale che individui una lotta obbligatoria per limitarne la diffusione, in quanto non è considerato una specie invasiva da quarantena.

"Servono strategie specifiche per il monitoraggio ed il controllo. – ha affermato Ruggero Ronzulli, presidente di Legambiente Puglia - Sarebbe auspicabile infatti una buona attività di monitoraggio per la ricerca degli adulti del punteruolo nero oppure dei segni di attività delle larve".

"Sul tronco possono essere presenti dei buchi di ingresso da cui fuoriesce della rosura. – ha spiegato Roberto Antonacci, responsabile verde urbano di Legambiente Puglia - Attualmente l'unica strategia da attuare dopo il monitoraggio è uccidere le larve con mezzi meccanici, infilando ad esempio del fil di ferro nei fori. Il punteruolo nero, inoltre, depone le uova preferibilmente nell'area del colletto per cui sarebbe possibile ridurne l'accesso tramite l'impiego di una rete a maglia fitta e resistente. Tuttavia A. taiwanensis è anche in grado di deporre le sue 100 uova nella parte superiore del tronco e perfino sulle branche principali. Per questa ragione le attività di ricerca stanno sperimentando l'uso di manicotti (tipo Rincotrap) impregnati a repellenti. Per quanto concerne invece il controllo degli insetti adulti, ha dato prova di efficacia il fungo entomopatogeno Beauveria bassiana, in grado di parassitizzare un gran numero di insetti, tra cui A. taiwanensis, e di uccidere gli esemplari con cui viene in contatto nel giro di pochi giorni".

"Fino ad oggi l'insetto non ha determinato un impatto commerciale rilevante ma saranno indispensabili finanziamenti per svolgere studi approfonditi – conclude Ruggero Ronzulli - per cercare una soluzione al problema o meglio per limitare il suo impatto nell'economia pugliese della produzione dei fichi e fioroni".
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.