Giornata FAI di Primavera
Giornata FAI di Primavera
Turismo

Le Giornate FAI di Primavera giungono alla 27^ edizione

Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi, in programma sabato 23 e domenica 24 marzo 2019

Giunge quest'anno la 27ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, un evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi, in programma sabato 23 e domenica 24 marzo 2019.

Apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d'Italia.
Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l'essere insieme quotidiana e straordinaria, a volte sontuosa ed esplicita, altre nascosta e ferita, ma sempre così profondamente nostra da definire chi siamo e ricordarci gli innumerevoli intrecci che hanno tessuto le nostre origini, lasciando impronte nel nostro patrimonio culturale quasi fossero indizi.

Quest'anno sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita tutti a partecipare alle Giornate FAI di Primavera per guardare l'Italia come non abbiamo mai fatto prima. La manifestazione si è trasformata in una grandiosa festa mobile per un pubblico vastissimo, che attende ogni anno di partecipare a questa straordinaria cerimonia collettiva, appuntamento irripetibile del nostro panorama culturale che a partire dal 1993 ha appassionato quasi 11 milioni di visitatori. Anno dopo anno le Giornate FAI di Primavera superano se stesse: questa edizione vedrà protagonisti 1.100 luoghi aperti in 430 località in tutte le regioni, grazie alla spinta organizzativa dei 325 gruppi di delegati sparsi in tutte le regioni – Delegazioni regionali, provinciali e Gruppi Giovani - e grazie ai 40.000 Apprendisti Ciceroni. Centinaia di siti e migliaia di persone che l'anima del FAI accende, prendendo per mano tutti e accompagnando gli italiani a specchiarsi nella stupefacente varietà del paese più bello, aprendo luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend, durante il quale è possibile sostenere la Fondazione con un contributo facoltativo o con l'iscrizione. Il catalogo dei beni visitabili durante le Giornate FAI di Primavera raccoglie una proposta così varia e originale che è impossibile da sintetizzare.

Proponiamo i luoghi aperti dalla Delegazione FAI di Andria Barletta Trani: la "Pescara degli Antichi", la Chiesetta Neviera di San Magno e la Necropoli di San Magno a Corato, con partenza dalla Masseria Cimadomo, S.p. 19 Km 10,200, San Magno. Le visite sono a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo classico "A, Oriani" e del liceo artistico "Federico II" di Corato, che guideranno i visitatori lungo tre percorsi: il percorso naturalistico, alla scoperta delle essenze del parco dell'Alta Murgia, il percorso storico–architettonico, con visita della Chiesetta Neviera e della mostra sull'architettura rurale, e il percorso archeologico, con visita guidata del sito archeologico. Gli orari di apertura sono i seguenti: Sabato 23 ore 10:00 - 13:00/ 15:00- 17:00; Domenica 24 marzo ore 10:00 - 13:00/ 15:00- 17:00.

Possibilità di pranzare presso la Masseria Cimadomo previa prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo di posta elettronica andria@delegazionefai.fondoambiente.it; cell. 3470956184.

Le Giornate FAI di Primavera, oltre a essere un momento di incontro prezioso ed emozionante tra il FAI e la gente, sono anche un'importante occasione di condivisione degli obiettivi e della missione della Fondazione. Tutti possono dare il loro sostegno attraverso l'iscrizione annuale (vale tutto l'anno per avere sconti, omaggi e opportunità e in occasione delle Giornate FAI di Primavera permette di godere di ingressi dedicati e accessi prioritari), oppure con un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, che verrà richiesto all'accesso di ogni luogo aperto o ancora con l'invio di un sms solidale al numero 45584, attivo fino al 31 marzo 2019. Si potranno donare 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce e Tiscali. La donazione sarà invece di 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 5 e 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.

Gli iscritti alla Fondazione, e chi si iscriverà al FAI in occasione della manifestazione, potranno godere di accessi prioritari.

Importante: Prima di recarsi a visitare i luoghi è opportuno verificare sul sito web eventuali modifiche di orari di apertura, variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse o imprevisti e la possibile chiusura anticipata delle code a causa della grande affluenza di pubblico.
  • FAI
Altri contenuti a tema
Le Giornate del Fai, nella Bat intriganti viaggi storico architettonici e  paesaggistici Le Giornate del Fai, nella Bat intriganti viaggi storico architettonici e paesaggistici Conferenza stampa a Barletta il 18 marzo per il weekend del Fondo per l'ambiente italiano
Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria L'iniziativa, promossa dalla sezione cittadina di Italia Nostra, è in programma domenica 23 febbraio
FAI - I Luoghi del cuore: anche Andria presente con "Masseria Femminamorta da Capo" FAI - I Luoghi del cuore: anche Andria presente con "Masseria Femminamorta da Capo" Ecco la classifica provvisoria del 12° censimento del FAI. Come fare per votare andando sul sito del FAI
"I luoghi del cuore del FAI": Italia Nostra Andria promuove il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere "I luoghi del cuore del FAI": Italia Nostra Andria promuove il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere Le condizioni di questi affreschi sono abbastanza deteriorate e si rischia di perderli per sempre
Andria apre le porte di Palazzo Ducale: grande successo di pubblico Andria apre le porte di Palazzo Ducale: grande successo di pubblico Ecco le splendide foto realizzate dalla delegazione FAI cittadina, guidata dall'ing. Filippo Fusaro
13ª edizione delle Giornate FAI di Autunno: Andria pronta con Palazzo Ducale 13ª edizione delle Giornate FAI di Autunno: Andria pronta con Palazzo Ducale Uuno degli edifici storici più significativi della città, situato nel cuore del centro storico
Giornate FAI d’Autunno: la provincia BAT propone affascinanti viaggi storico – architettonici Giornate FAI d’Autunno: la provincia BAT propone affascinanti viaggi storico – architettonici Tra percorsi cittadini alla scoperta di palazzi privati, monasteri inaccessibili e testimonianze nascoste
Torna la grande festa delle Giornate FAI: per Andria ci sarà Palazzo Ducale Torna la grande festa delle Giornate FAI: per Andria ci sarà Palazzo Ducale L'iniziativa viene proposta per sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.