burrata e olio
burrata e olio
Territorio

Le eccellenze enogastronomiche pugliesi volano a Milano per Cibo a Regola d’arte

L'edizione 2014 nel Museo “Leonardo Da Vinci”, dal 14 al 23 marzo

Nell'importante vetrina milanese Cibo a regola d'arte, dedicata, appunto, all'arte della cucina, che si svolge nei weekend del 14-16 e del 21-23 marzo, sita nel Museo della Scienza "Leonardo da Vinci", sotto la regia del Gruppo RCS e la direzione artistica degli chef stellati Davide Oldani e Carlo Cracco, hanno fatto la loro apparizione le eccellenze enogastronomiche di Andria e Corato.

Protagoniste: la burrata di Andria e l'olio extravergine di oliva da cultivar Coratina. Entusiastica la partecipazione di pubblico e giornalisti, alla prima conversazione a tema Un filo d'olio nel piatto, affidata alla giornalista del Corriere della Sera Marisa Fumagalli che ha dialogato con Paolo de Leonardis, direttore del Gal, Benedetto Miscioscia, assessore allo Sviluppo economico della Città di Andria e Nicola Cusmai, segretario dell'Associazione dei Produttori "Burrata di Andria". Presente anche il Consorzio olivicolo Oro di Andria.

«Oggi è una giornata importante - spiega Paolo de Leonardis, direttore tecnico del Gal - un momento storico in cui abbiamo la possibilità concreta di sottolineare e promuovere a Milano le enormi potenzialità della Regione Puglia. Parlare di Puglia e, nello specifico, del territorio di Castel del Monte, Andria e Corato, significa parlare di produzioni di assoluta eccellenza».

Il prossimo appuntamento domenica 16 marzo, alle ore 13:00, con uno speciale showcooking made in Puglia incentrato solo sui due prodotti, condotto dallo chef Michelangelo Citino.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.ciboaregoladarte.it.
  • cibo a regola d'arte 2014
  • burrata di Andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) Accordo tra Qualivita e MICO per la formazione degli ambasciatori del Made in Italy DOP IGP
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Tra gli obiettivi alla base del piano di rilancio dell’olio EVO, dopo il crollo della produzione di olive in Puglia del 40% registrato nel 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.