burrata e olio
burrata e olio
Territorio

Le eccellenze enogastronomiche pugliesi volano a Milano per Cibo a Regola d’arte

L'edizione 2014 nel Museo “Leonardo Da Vinci”, dal 14 al 23 marzo

Nell'importante vetrina milanese Cibo a regola d'arte, dedicata, appunto, all'arte della cucina, che si svolge nei weekend del 14-16 e del 21-23 marzo, sita nel Museo della Scienza "Leonardo da Vinci", sotto la regia del Gruppo RCS e la direzione artistica degli chef stellati Davide Oldani e Carlo Cracco, hanno fatto la loro apparizione le eccellenze enogastronomiche di Andria e Corato.

Protagoniste: la burrata di Andria e l'olio extravergine di oliva da cultivar Coratina. Entusiastica la partecipazione di pubblico e giornalisti, alla prima conversazione a tema Un filo d'olio nel piatto, affidata alla giornalista del Corriere della Sera Marisa Fumagalli che ha dialogato con Paolo de Leonardis, direttore del Gal, Benedetto Miscioscia, assessore allo Sviluppo economico della Città di Andria e Nicola Cusmai, segretario dell'Associazione dei Produttori "Burrata di Andria". Presente anche il Consorzio olivicolo Oro di Andria.

«Oggi è una giornata importante - spiega Paolo de Leonardis, direttore tecnico del Gal - un momento storico in cui abbiamo la possibilità concreta di sottolineare e promuovere a Milano le enormi potenzialità della Regione Puglia. Parlare di Puglia e, nello specifico, del territorio di Castel del Monte, Andria e Corato, significa parlare di produzioni di assoluta eccellenza».

Il prossimo appuntamento domenica 16 marzo, alle ore 13:00, con uno speciale showcooking made in Puglia incentrato solo sui due prodotti, condotto dallo chef Michelangelo Citino.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.ciboaregoladarte.it.
  • cibo a regola d'arte 2014
  • burrata di Andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
Altri contenuti a tema
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Sabato 27 settembre é stata segnata una tappa di primissimo piano per la città e per l’intera filiera lattiero-casearia
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
Ad Andria si celebra la Regina dei formaggi: arriva la prima “Festa della Burrata” Ad Andria si celebra la Regina dei formaggi: arriva la prima “Festa della Burrata” Sabato 27 settembre un evento a ingresso gratuito tra ulivi secolari, nella storica tenuta Zagaria del Conte Spagnoletti Zeuli
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.