
Territorio
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile
Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
Puglia - sabato 22 novembre 2025
3.34 Comunicato Stampa
Sono oltre 23mila le aziende agricole guidate da donne in Puglia, una forza che sta ridisegnando in chiave innovativa l'economia regionale, spinta da un protagonismo femminile che merita nuove misure di sostegno, incentivi, riconoscimenti e un rafforzamento concreto della parità di genere. È quanto emerge da un'analisi di Coldiretti Puglia su dati Unioncamere, diffusa in occasione del seminario formativo "Seminando rispetto: le imprese che cambiano la cultura della parità di genere", aspettando la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Un appuntamento che apre una riflessione profonda sul cambiamento culturale, partendo dai luoghi in cui si crea valore, lavoro e futuro, a cui hanno partecipato Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera di Commercio di Bari, Apollonia Pepe, rappresentante Coldiretti nel Comitato Imprenditoria Femminile della stessa Camera di Commercio, Serenella Molendini, componente dell'Osservatorio GETA – Generi e Talenti presso il CNR di Roma, Marcella Loporchio, filosofa del lavoro e Stefania Lapedota, responsabile Ufficio Stampa del CIHEAM Bari.
"La parità di genere è fondamentale per tutte le imprenditrici agricole, che hanno dimostrato di saper coniugare sfida competitiva, tutela dell'ambiente, qualità della vita e attenzione al sociale, valorizzando prodotti tipici e biodiversità", sottolinea la responsabile di Donne Coldiretti Puglia, Rita Tamborrino. "Questo ruolo deve tradursi anche in pari diritti e in un ambiente aziendale davvero inclusivo. Il nuovo fascino della campagna per le donne nasce dalla convinzione che l'agricoltura sia un settore capace di offrire opportunità di lavoro e crescita professionale, un settore in cui la presenza femminile è destinata ad aumentare", conclude.
Le imprese agricole "in rosa" stanno portando una ventata di multifunzionalità e innovazione nelle attività di agricoltura, silvicoltura e pesca, mentre cresce anche il numero degli agriturismi guidati da donne (+3,7%), passati da 286 a 305. Un segnale chiaro della capacità delle imprenditrici di cogliere appieno le opportunità offerte dalla multifunzionalità. La presenza femminile in campagna sta cambiando il volto del lavoro agricolo dall'allevamento alle coltivazioni, dal florovivaismo all'agriturismo, fino alla trasformazione e alla vendita diretta. Ma il vero motore è spesso il sociale, con fattorie didattiche, agriasili, attività di inclusione lavorativa per donne in difficoltà, spesso vittime di violenza. La situazione migliora, anche se permane un forte gender gap.
Le imprenditrici agricole sono giovani e altamente qualificate, una su quattro è laureata, spesso in discipline lontane dall'agronomia. Molte arrivano in agricoltura dopo aver cambiato vita, tanto che quasi la metà delle domande di primo insediamento under 40 proviene da donne. Oltre il 50% svolge più di un'attività connessa alla produzione primaria — vendita diretta, agriturismo, trasformazione — e il 60% ha orientato parte dell'azienda verso il biologico o il biodinamico, puntando a filiere sostenibili, attente alla biodiversità, al paesaggio e al benessere animale. Le donne, inoltre, mantengono un legame fortissimo con il territorio, diventando presidio vivo delle aree rurali 35% laureate.
L'identikit delle nuove contadine
Il 35% è laureato
Il 50% ha attività multifunzionali (vendita diretta, agriturismo, trasformazione dei prodotti, fattoria didattica e sociale).
Il 60% pratica attività green come l'agricoltura biologica
Fonte: Elaborazione Coldiretti
"La parità di genere è fondamentale per tutte le imprenditrici agricole, che hanno dimostrato di saper coniugare sfida competitiva, tutela dell'ambiente, qualità della vita e attenzione al sociale, valorizzando prodotti tipici e biodiversità", sottolinea la responsabile di Donne Coldiretti Puglia, Rita Tamborrino. "Questo ruolo deve tradursi anche in pari diritti e in un ambiente aziendale davvero inclusivo. Il nuovo fascino della campagna per le donne nasce dalla convinzione che l'agricoltura sia un settore capace di offrire opportunità di lavoro e crescita professionale, un settore in cui la presenza femminile è destinata ad aumentare", conclude.
Le imprese agricole "in rosa" stanno portando una ventata di multifunzionalità e innovazione nelle attività di agricoltura, silvicoltura e pesca, mentre cresce anche il numero degli agriturismi guidati da donne (+3,7%), passati da 286 a 305. Un segnale chiaro della capacità delle imprenditrici di cogliere appieno le opportunità offerte dalla multifunzionalità. La presenza femminile in campagna sta cambiando il volto del lavoro agricolo dall'allevamento alle coltivazioni, dal florovivaismo all'agriturismo, fino alla trasformazione e alla vendita diretta. Ma il vero motore è spesso il sociale, con fattorie didattiche, agriasili, attività di inclusione lavorativa per donne in difficoltà, spesso vittime di violenza. La situazione migliora, anche se permane un forte gender gap.
Le imprenditrici agricole sono giovani e altamente qualificate, una su quattro è laureata, spesso in discipline lontane dall'agronomia. Molte arrivano in agricoltura dopo aver cambiato vita, tanto che quasi la metà delle domande di primo insediamento under 40 proviene da donne. Oltre il 50% svolge più di un'attività connessa alla produzione primaria — vendita diretta, agriturismo, trasformazione — e il 60% ha orientato parte dell'azienda verso il biologico o il biodinamico, puntando a filiere sostenibili, attente alla biodiversità, al paesaggio e al benessere animale. Le donne, inoltre, mantengono un legame fortissimo con il territorio, diventando presidio vivo delle aree rurali 35% laureate.
L'identikit delle nuove contadine
Il 35% è laureato
Il 50% ha attività multifunzionali (vendita diretta, agriturismo, trasformazione dei prodotti, fattoria didattica e sociale).
Il 60% pratica attività green come l'agricoltura biologica
Fonte: Elaborazione Coldiretti


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Andria 






