Il «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadina
Il «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadina
Cronaca

Ferrovia Bari-Nord: tutto pronto per Andria Sud

Di Noia: «Concluso l'iter di Ferrotranviaria per i lavori»

Scaduto anche l'ultimo termine burocratico per l'avvio dei lavori da parte di Ferrotranviaria per la costruzione della nuova Stazione di Andria Sud. Il 14 febbraio scorso, infatti, vi è stata l'aggiudicazione definitiva dell'appalto per la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori per la realizzazione del nuovo terminal cittadino della Ferrovia Bari - Nord. L'aggiudicazione ad un Raggruppamento Temporaneo di Imprese con ditta mandataria il Consorzio Cooperative Costruzioni con sede legale a Bologna. Il valore complessivo dell'appalto è di oltre 12 milioni di euro e prevede 60 giorni di tempo per la progettazione esecutiva e 270 giorni per l'esecuzione dei lavori. La Stazione di Andria Sud, sarà costruita nel quartiere "Fratta" al km 55+932. Dopo l'aggiudicazione, infatti, vi è stato il ricorso della seconda ditta giunta in graduatoria sia al Tar che al Consiglio di Stato. In entrambi i casi il ricorso è stato rigettato e, ieri, era il termine ultimo per l'eventuale impugnazione in Cassazione. Da oggi, teoricamente, i lavori per la nuova stazione cittadina potrebbero partire in qualsiasi momento.

In Consiglio Comunale, proprio ieri sera, è stata approvata un'ulteriore variante urbanistica, altro tassello per il completamento della lunghissima procedura burocratica per il raddoppio ed il successivo interramento nell'abitato di Andria della linea ferroviaria Bari - Barletta: «Un problema sentito da tutta la città e che si trascina da tempo immemore. Siamo stati costretti a riadottare una variante urbanistica per il raddoppio della tratta ferroviaria da Andria Sud a Corato - ha detto Luigi Di Noia, Assessore all'Urbanistica della Città di Andria - poichè vi è stata un'imposizione a salvaguardia dei muretti a secco e la realizzazione di viabilità di servizio attorno ai passaggi a livello di campagna. Un provvedimento importante per completare il lungo iter burocratico in vista della realizzazione del Grande Progetto di Ferrotranviaria. E' importante ringraziare il Consiglio Comunale che dal 2010 approva celermente tutti gli atti inerenti a questo complesso progetto che finalmente renderà la nostra città non divisa esattamente a metà».

Concluso l'iter per la realizzazione della stazione di Andria Sud ora si attende l'inizio dei lavori con la possibilità di risolvere l'annoso e complesso problema cittadino dei passaggi a livello: «La città è stata sviluppata in un modo errato in tutti gli anni passati - ha detto ancora l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Andria, Luigi Di Noia - ho sentito diverse proposte in questi giorni, tutte ampiamente vagliate da parte della Regione Puglia e degli attori in campo. Il trasferimento su gomma dalla stazione Andria Sud a quella Andria Nord è già previsto nel progetto ed è la soluzione che sarà adoperata appena conclusa la realizzazione delle due stazioni. I passaggi a livello, in quel momento, potranno essere finalmente sollevati e la Ferrotranviaria potrà iniziare le opere di rimozione dei binari e poi di interramento. Le procedure proseguono per un'opera che cambierà profondamente il panorama cittadino e la vivibilità di Andria».
Carico il lettore video...
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   "Provo ad interpretare il loro dolore, aggrappato ad un senso di fiducia che in alcuni momenti viene meno"
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.