Sanguedolce Andria
Sanguedolce Andria
Attualità

Lattiero-caseario, oltre 24 mln di investimento per lo sviluppo di una nuova filiera produttiva 100% pugliese

In prima fila l'azienda Sanguedolce S. r.l. di Andria, che ha presentato ad Invitalia un Programma di Sviluppo

Un investimento di 24,3 milioni di euro per costituire una nuova filiera produttiva 100% pugliese nel settore lattiero-caseario con l'assunzione a regime di almeno 29 nuovi addetti. Sono due le aziende pugliesi protagoniste di questa operazione, per la quale hanno presentato a Invitalia un Programma di Sviluppo: la proponente Sanguedolce S.r.l. di Andria e l'aderente Cap Commerciale S.r.l. (BA).
Il programma di sviluppo è articolato in due progetti di investimento produttivo che mirano alla valorizzazione di prodotti lattiero-caseari tipicamente regionali, attraverso la lavorazione di materia prima di provenienza prevalentemente pugliese. Grazie ad uno scambio di know-how e di capacità produttiva, l'obiettivo è creare nuove sinergie attraverso la costituzione di una nuova filiera produttiva 100% pugliese, per soddisfare il mercato interno e poter competere meglio sul mercato nazionale e internazionale.
Invitalia, l'Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell'Economia, sostiene l'operazione, grazie al Contratto di sviluppo firmato con Sanguedolce S.r.l. e Cap Commerciale S.r.l., che stanzia oltre 17 milioni di euro di cui 11 a fondo perduto, messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico. L'investimento comporterà anche l'assunzione di 29 nuovi addetti, assicurando un impatto occupazionale sul territorio come prevede lo stesso Contratto di sviluppo.
L'investimento si ritiene strategico vista la conferma della posizione di rilievo dell'Italia a livello europeo nel settore lattiero-caseario. Il nostro Paese è infatti il maggiore produttore di formaggi tipici DOP, rappresentando l'8,2% dell'intera produzione di latte. L'investimento si caratterizza per un forte contenuto tecnologico in linea con le direttive "Transizione Industria 4.0", e permetterà alle aziende di poter esprimere al meglio le proprie capacità nell'ottica di competizione sui mercati internazionali.
Dalla prime analisi Assolatte, nel 2021 la produzione di latte è aumentata del 3,2% nel primo semestre, il più alto tasso tra i grandi paese produttori di latte e le previsioni di crescita del settore nel triennio 2020-2023 indicano un tasso annuale di crescita del 2,1%.
  • burrata di Andria
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
  • sanguedolce
Altri contenuti a tema
Convegno regionale Unai, organizzato dall'andriese Sanguedolce Convegno regionale Unai, organizzato dall'andriese Sanguedolce Presente il presidente nazionale dell'associazione degli amministratori di condominio
Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Sabato 27 settembre é stata segnata una tappa di primissimo piano per la città e per l’intera filiera lattiero-casearia
Ad Andria si celebra la Regina dei formaggi: arriva la prima “Festa della Burrata” Ad Andria si celebra la Regina dei formaggi: arriva la prima “Festa della Burrata” Sabato 27 settembre un evento a ingresso gratuito tra ulivi secolari, nella storica tenuta Zagaria del Conte Spagnoletti Zeuli
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Tradizione, impresa e territorio: il valore celebrato dal premio alla famiglia Sanguedolce Tradizione, impresa e territorio: il valore celebrato dal premio alla famiglia Sanguedolce Presso la Camera dei Deputati l’Attestato di Benemerenza al Comm. Luca Sanguedolce
Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria La Sindaca Bruno rafforza il legame tra le due città unite da cultura, identità UNESCO e valori condivisi
Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Sottoscritto questa mattina a Palazzo di Città. Aumenta la richiesta dell'eccellenza andriese nei mercati esteri
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.