Amore
Amore
Vita di città

La storia di Chiara e Serena, madre e figlia insieme in ospedale

Il racconto sulla pagina Fb della Asl Bat: la donna accudendo la figlia positiva al Covid è stata assistita per un'altra patologia

«Le chiameremo Chiara e Serena e ci diremo che hanno 50 e 20 anni. Perché età e nomi hanno poca importanza. Quello che importa è la loro storia». Lo riporta il canale social della Asl BT.

«Chiara e Serena sono mamma e figlia e hanno avuto l'una bisogno dell'altra. Serena si è ammalata di Covid, non si sa come. Febbre e mal di pancia, poi il pronto soccorso e poi il ricovero. Ma Serena ha sempre bisogno della sua mamma che è negativa al Covid. Da sola in ospedale non può stare. Una storia semplice, solo nella forma però, perché nella sostanza le cose a volte si complicano enormemente. La richiesta di poter assistere sua figlia è rimbalza da una scrivania a un'altra per diventare immediatamente un "si". Ad accoglierle è stato un reparto di quelli riconvertiti nell'arco di poche ore. Tutto sembrava procedere bene (Serena sta sempre meglio) fino a quando Chiara, la mamma, non ha cominciato a stare male. "Sintomi riconducibili al covid", si sono detti subito i medici poi smentiti da un tampone negativo. Gli esami del sangue hanno evidenziato un quadro più complesso.

"I troppi impegni di mamma non mi hanno consentito negli ultimi anni di prendermi troppa cura di me, di fare anche dei semplici controlli - racconta Chiara - per fortuna questo episodio acuto è arrivato proprio ora che sono in ospedale con mia figlia". Lo sottolineano anche i clinici: "abbiamo avuto la possibilità di intervenire subito".

"Le nostre storie sono intrecciate - aggiunge Chiara - abbiamo l'una bisogno dell'altra e insieme affronteremo anche questa storia, grazie all'aiuto e al sostegno degli operatori sanitari e di tutti quelli che ci aspettano a casa"».
  • asl bat
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Responsabile il dott. Domenico Carrara: da aprile 100 visite
Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista All'ospedale di Bisceglie, dall'equipe della UOSVD di oculistica Bisceglie - Trani, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Il 9 ottobre visite gratuite a Bisceglie dedicate alle maculopatie, con l'equipe del dott. Pasquale Attimonelli
Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Questa mattina convegno a Barletta a cura dello Spesal della Asl Bt
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne L'iniziativa è in programma nella mattinata di giovedì 2 ottobre alla biblioteca comunale "Giuseppe Ceci"
ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale Un progetto per gestire le prenotazioni, orientarsi, pagare e ricevere assistenza
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.