Assuntela Messina
Assuntela Messina
Politica

La Sen. Messina alla conferenza stampa di "Youth empowerment 4 environment"

Si tratta di una iniziativa per dare potere ai giovani studenti delle scuole italiane per realizzare e mappare azioni concrete a favore dell'ambiente

La senatrice Pd Assuntela Messina, Segretario della Commissione "Territorio, ambiente e beni ambientali" e membro della Commissione straordinaria per l tutela e la promozione dei diritti umani, oggi, mercoledì 28 novembre, alle ore 14, presso la sala caduti di Nassirya di Palazzo Madama, parteciperà alla conferenza stampa della "FIDU, Commissione ambiente e innovazione" della Federazione Italiana Diritti Umani, per la presentazione del progetto "youth empowerment 4 envirOnment".

Un progetto, patrocinato da "The Climate Reality Project Europe" di Al Gore, che ha il preciso scopo di dare potere ai giovani studenti delle scuole italiane per realizzare e mappare "climate actions", ossia azioni concrete nella loro quotidianità a favore dell'ambiente.

Le climate actions saranno mappate su una piattaforma digitale e messe in relazione tra loro per aumentare il potere che i giovani hanno di generare un impatto sul clima.

Tra i partner del progetto, anche l'Associazione Pugliesi a Milano: nasce nel 2013 dall'idea di tre giovani pugliesi. L'obiettivo è quello di creare rete e connessioni tra professionisti che vivono a Milano e in Puglia con l'intento finale di realizzare un 'ponte' tra le due regioni. Tessiamo fattivamente relazioni e uniamo tutti coloro che credono nella condivisione del proprio know how per creare un network dove idee o necessità divengono opportunità per entrambe le realtà territoriali. L'Associazione è iscritta all'Albo Regionale delle Associazioni dei Pugliesi nel Mondo.

- Ore 14.00: Apertura dei lavori da parte della Senatrice Assuntela Messina.
Intervengono: - Vincenzo Vitulli, delegato del Presidente della Federazione Italiana Diritti Umani FIDU, Antonio Stango. - Claudia Laricchia, Presidente della Commissione Ambiente e Innovazione della FIDU - Paola Fiore, Membro della Commissione Ambiente e Innovazione della FIDU e coordinatrice nazionale del The Climate Reality Project di Al Gore per l'Italia. - Caterina Micolano, Cooperativa Sociale Camelot che ha ideato e coordina il modello Sustainable Development Schools.

"Youth Empowerment 4 Environment"
Il progetto, guidato dal Presidente della FIDU Antonio Stango e dalla Presidente di Commissione Claudia Laricchia, coniuga formazione, arte, design, musica, fotografia, teatro, digitale e scienza allo scopo di educare e sensibilizzare studentesse e studenti delle scuole italiane alla sostenibilità ambientale e al rapporto uomo-ambiente, tramite un format didattico interamente dedicato all'empowerment dei giovani.

E' il primo format in Italia che porta nelle scuole anche l'attivista icona dell'attuale rivoluzione ambientalista mondiale Greta Thunberg, che a soli 15 anni è il simbolo della lotta ai cambiamenti climatici grazie ad uno sciopero organizzato fuori dal Parlamento di Stoccolma.
Il primo progetto pilota si terrà alle Marcelline a Milano. Successivamente si svilupperà nelle scuole della rete della Cooperativa Camelot per poi essere realizzato in tutta Italia.

FIDU - Federazione Italiana Diritti Umani
E' un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale o ente del terzo settore, attiva dal 1987 con la costituzione del Comitato Italiano Helsinki per i diritti umani; si propone di promuovere la tutela dei diritti umani stessi come sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948, dalla Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e dagli altri rilevanti documenti internazionali. In particolare, la FIDU si richiama al Settimo Principio dell'Atto Finale di Helsinki della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa, intitolato "Rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali", con il quale gli Stati parte riconoscono che tale rispetto è un "fattore essenziale di pace, giustizia e benessere necessario ad assicurare lo sviluppo di relazioni amichevoli e della cooperazione tra gli Stati stessi e tra tutti gli Stati del mondo". La FIDU riconosce inoltre l'importanza crescente della tutela dell'Ambiente e del territorio e si propone di contribuire all'elaborazione e alla progressiva attuazione di uno specifico diritto ambientale. Presidente della FIDU è Antonio Stango.

La Commissione Ambiente e Innovazione della FIDU, costituita a Luglio 2018 e composta da esperti di fama internazionale, intende portare in seno alle istituzioni i temi delicati ed urgenti che riguardano la tutela dell'ambiente, del territorio, nonché delle risorse naturali e di promuovere a livello internazionale il riconoscimento del diritto all'ambiente sano come diritto umano. E' presieduta da Claudia Laricchia.
  • Pd
  • Assuntela Messina
Altri contenuti a tema
Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» La dirigenza Pd della Bat: «Si tratta di salvare una comunità politica, il suo onore e il suo futuro»
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
I circoli Pd della Bat rispondono al nazionale sulla vicenda della moglie di Caracciolo I circoli Pd della Bat rispondono al nazionale sulla vicenda della moglie di Caracciolo Documento firmato dai segretari cittadini
Vicenda moglie Caracciolo, una nota del Pd nazionale Vicenda moglie Caracciolo, una nota del Pd nazionale La nota firmata dal responsabile nazionale organizzazione dei dem, Igor Taruffi
Vicenda moglie Caracciolo, Marchio Rossi: «Forte preoccupazione, fiducia nella magistratura» Vicenda moglie Caracciolo, Marchio Rossi: «Forte preoccupazione, fiducia nella magistratura» La nota del segretario Pd Bat
La nuova segreteria del Pd Bat perde pezzi La nuova segreteria del Pd Bat perde pezzi Si dimettono le due componenti di Promessa Democratica
La maggioranza perde Di Lorenzo, che lascia il PD. È contro il "melonismo di provincia" La maggioranza perde Di Lorenzo, che lascia il PD. È contro il "melonismo di provincia" L'ex capogruppo del partito democratico in consiglio comunale motiva con amarezza la sua decisione
La segreteria provinciale del Pd Bat si arricchisce di donne e uomini provenienti da tutti i circoli cittadini La segreteria provinciale del Pd Bat si arricchisce di donne e uomini provenienti da tutti i circoli cittadini Sabato 5 aprile alle 10.30 conferenza stampa presso la sede provinciale di Trani in via Aldo Moro, 22
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.