Uscita didattica della scuola
Uscita didattica della scuola "Vaccina" di Andria
Scuola e Lavoro

La scuola "Vaccina" in visita alla Cementeria Buzzi Unicem di Barletta

Interessante uscita didattica degli studenti martedì 8 e venerdì 12 novembre

Venerdì 8 e martedì 12 novembre gli studenti della scuola media "Vaccina" di Andria hanno effettuato un'uscita didattica presso la Cementeria Buzzi Unicem S.p.A. di Barletta. Gli studenti erano stati precedentemente preparati con lezioni teoriche e anche con la visione di un filmato tratto dalla serie televisiva "Come è fatto".

«Vedere un impianto dal vivo però è tutt'altra cosa. Colpiscono innanzitutto le dimensioni: appena varcato il cancello i ragazzi pensavano di dover scendere dal pulmino, - scrive Daniela De Nicolo dalla scuola "Vaccina" - invece il viaggio è "proseguito" lungo i viali interni che collegano i diversi reparti sino a raggiungere la palazzina degli uffici. Qui sono stati ricevuti dal direttore che ha presentato l'azienda e la sua storia. Bellissime le foto d'epoca con la fabbrica che, nel 1912, era immersa nella campagna. Oggi lo stabilimento fa parte di un grande gruppo industriale, la Buzzi Unicem S.p.A., presente in diverse nazioni che con continui investimenti riesce a coniugare produttività e sostenibilità ambientale.

La visita didattica è stata preparata con grande cura da parte dei tecnici della cementeria che hanno predisposto dei modellini per illustrare il funzionamento dei diversi impianti ed anche una serie di campioni di materiali (materie prime, combustibili, semilavorato, prodotto finito) in appositi contenitori che permettono ai ragazzi di vedere da vicino le trasformazioni che subisce la materia prima, passo dopo passo, fino a diventare prodotto finito.

Dopo la spiegazione delle norme di sicurezza, indossati il casco ed il gilet ad alta visibilità, è cominciata la visita vera e propria. Sono tornate a colpire l'attenzione dei giovani visitatori le dimensioni degli impianti, la percezione del calore quando ci si avvicina al grande forno rotativo ma, soprattutto, la grande quantità di elettronica. La sala di controllo è piena di computer che controllano le macchine e gli uomini controllano i computer.

Molto interessante è stata anche la visita ai laboratori dove si effettuano le prove chimiche e fisico-meccaniche sulle materie prime e i test di qualità del cemento ottenuto».
Scuola media "Vaccina"
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.