Grafico dei dati regionali
Grafico dei dati regionali
Territorio

La Puglia sempre più virtuosa nella raccolta di carta e cartone

Bat al secondo posto dopo la provincia di Bari

Secondo i dati diffusi da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) con il XXI Rapporto Annuale, la raccolta di cartone e cartone in Puglia nel 2015 è aumentata del 3%: si è passati, infatti, dalle 137.249 tonnellate del 2014 alle 141.403 dell'anno successivo, un risultato che si riflette positivamente anche sul pro capite regionale che raggiunge i 34,7 kg per abitante.

A livello provinciale, spicca Bari che nel 2015 intercetta oltre 60.000 tonnellate di carta e cartone e registra un pro capite di 48 kg per abitante. Segue, al secondo posto, la Provincia di Barletta-Andria-Trani che lo scorso anno ha ottenuto un pro capite pari a 39,4 kg/abitante e una raccolta di 15.397 tonnellate di carta e cartone. Medaglia di bronzo a Lecce che con i suoi 33,7 kg/abitante e le 27.371 tonnellate intercettate chiude il podio. Segue, a breve distanza, Brindisi: i suoi cittadini infatti hanno raccolto mediamente 33,6 kg a persona (13.546 tonnellate recuperate). Foggia con i suoi 22,2 kg/abitante e le 14.211 tonnellate raccolte è penultima in classifica. Chiude al sesto posto Taranto: una media pro capite di 18,5 kg e 10.755 tonnellate di carta e cartone raccolte. Nonostante la posizione sfavorevole in classifica, Taranto è la provincia che rispetto al 2014 ha guadagnato una percentuale di crescita maggiore: +13,9%. Ad eccezione di Bari e Bat, le altre tre province hanno infatti intercettato meno: Foggia (-9,7%), Lecce (3,8%) e Brindisi (-2,8%).

"Nel 2015 la raccolta differenziata di carta e cartone al Sud ha registrato un'importante crescita pari al 4,1%. In linea con questa tendenza, la Puglia ha ottenuto un +3% rispetto al 2014" ha dichiarato Ignazio Capuano, Past President di Comieco. "Nel 2015 i Comuni in convenzione hanno ricevuto da Comieco oltre 628 mila euro in corrispettivi economici: a questi si aggiungeranno nel 2016 i finanziamenti del Bando Anci-Comieco, oltre 228.000 euro per potenziare le attrezzature destinate alla raccolta e ottimizzare il servizio di 6 Comuni pugliesi".

A livello nazionale, nel 2015 la raccolta di carta e cartone ha registrato un aumento dello 0,5% per un totale di oltre 3,1 milioni di tonnellate: oltre 20 mila tonnellate in più rispetto all'anno precedente e un pro capite di 51,5 kg per abitante (nel 1998 era di 17 kg/abitante-anno).

Guardando nel dettaglio l'intero Paese, le variazioni sono positive soltanto per due macro aree su tre: Centro e Sud crescono rispettivamente dello 0,2% e del 4,1%; il Nord, invece, registra nel 2015 una leggera battuta d'arresto registrando un calo dello 0,7% rispetto all'anno precedente.

Comieco ricorda inoltre che, in collaborazione con Anci e Conai, invita tutte le famiglie italiane a raccogliere più carta e cartone per aiutare i Comuni colpiti dal terremoto nel Centro Italia del 24 agosto scorso. Per contribuire alla ricostruzione dei paesi basta infatti raccogliere meglio e di più: ogni 100 kg raccolti in più nel mese di settembre 2016 (rispetto a settembre 2015) il Consorzio destinerà 7 euro ai Comuni vittime del sisma. La variazione sarà misurata sulle quantità di raccolta di carta e cartone gestite in convenzione.
  • Raccolta Differenziata
Altri contenuti a tema
La Regione stanzia 20 mln di euro per potenziare la raccolta differenziata nei capoluoghi di provincia La Regione stanzia 20 mln di euro per potenziare la raccolta differenziata nei capoluoghi di provincia Ma restano escluse Lecce, Barletta Andria e Trani
Caldo ed orari raccolta rifiuti: incontro tra Comune e ditte che svolgono il servizio nel territorio cittadino Caldo ed orari raccolta rifiuti: incontro tra Comune e ditte che svolgono il servizio nel territorio cittadino Lunedì 28 luglio, alle ore 11.30 presso Palazzo di Città
Infortunio sul lavoro: cade a causa di uno svenimento per il caldo e si procura un trauma cranico Infortunio sul lavoro: cade a causa di uno svenimento per il caldo e si procura un trauma cranico L'incidente è accaduto ad un lavoratore impegnato nella raccolta differenziata dei rifiuti
Caldo torrido: malori ad Andria per numerosi lavoratori della raccolta rifiuti. Protesta la FSI e la RSU Caldo torrido: malori ad Andria per numerosi lavoratori della raccolta rifiuti. Protesta la FSI e la RSU Del clima discriminatorio è stata data comunicazione al Prefetto Silvana D'Agostino
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Un cittadino si è opposto chiedendo l'intervento della Polizia locale, che ha bloccato il transito del camion
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.