mons. Luigi Mansi. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
mons. Luigi Mansi. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio"

Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria

Mi rivolgo all'intera comunità diocesana con il cuore di pastore e padre, mosso da una profonda inquietudine e da un insopprimibile desiderio di bene. Sono profondamente convinto che la nostra comunità, ricca di storia, fede e tradizioni, sia chiamata a riflettere su un fenomeno che, con crescente evidenza, intacca il tessuto del nostro vivere civile e spirituale: la diffusione di un linguaggio scurrile, volgare e, a volte, dolorosamente blasfemo, specialmente tra i nostri adolescenti e giovani. Io stesso più volte ne ho fatto ultimamente amara e dolorosa esperienza con gruppi di ragazzini che facevano a gara a chi la sparava più grossa, perché…il Vescovo che era nei pressi potesse sentire!
Non si tratta di un semplice scivolone lessicale o di una momentanea leggerezza. Quando le parole sono impregnate di disprezzo e irriverenza, e quando a esse si accompagnano atti irrispettosi e di bullismo verso il prossimo, siamo di fronte a una ferita aperta che mina le fondamenta della convivenza e della dignità umana. E poi non ci meravigli il fatto che dalla violenza delle parole si passa inevitabilmente alla violenza dei comportamenti.
La Parola, per noi cristiani, è all'origine di tutto – In principio era il Verbo. Essa è il primo strumento che Dio ci ha donato per creare relazioni, per elevare lo spirito, per costruire la pace. Abusare del linguaggio, svilirlo con volgarità o, peggio ancora, profanarlo con la bestemmia – che è l'offesa più diretta al Nome di Dio, fonte di ogni bene – significa impoverire l'anima e degradare l'immagine stessa dell'uomo, creato a Sua somiglianza.
"Il vostro parlare sia sempre gentile, sensato, in modo da saper come rispondere a ciascuno come si deve." (Col 4,6). Questo monito Paolino è oggi più che mai attuale.
Il linguaggio scurrile e irrispettoso non è solo un problema di forma, ma è sintomo di una profonda crisi di senso e di valori. Esso rivela spesso una mancanza di autostima, una difficoltà a comunicare in modo autentico e costruttivo, e talvolta, purtroppo, una assenza di educazione al sacro e al rispetto del prossimo. Il vuoto che non si sa riempire con l'ascolto, la pazienza e la carità, viene riempito con il grido della volgarità.
Mi rivolgo a chi usa queste parole: sappiate che ogni parola ha un peso, ogni espressione lascia un segno. Scegliere la scurrilità e il non rispetto è una scelta di inciviltà che rende il cuore duro e allontana la grazia.
Come Vescovo di Andria, desidero lanciare un appello sentito a tutta la comunità educante:
Alle famiglie: siete la Chiesa domestica, il primo e insostituibile luogo dove si impara l'amore, l'ascolto e il rispetto per il prossimo e per il Nome di Dio. Sorvegliate e dialogate con i vostri figli sull'uso responsabile e dignitoso della parola.
Alle scuole e alle istituzioni: siate promotori instancabili della cultura della gentilezza, della solidarietà e del dialogo costruttivo. L'educazione civica passa anche e soprattutto attraverso il linguaggio.
Alla Comunità cristiana (parrocchie, associazioni e movimenti): rafforziamo l'impegno nella catechesi e nell'educazione alla fede, riscoprendo la sacralità della vita e di ogni essere umano, che riflette il volto di Dio.
Non possiamo restare inermi di fronte a questa inciviltà che si diffonde. Dobbiamo essere tutti sentinelle vigilanti e costruttori di ponti, non di muri. Dobbiamo offrire ai nostri giovani un modello di vita dove la parola sia balsamo di consolazione e strumento di comunione, non arma di offesa.
Chiedo al Signore che lo Spirito Santo illumini i nostri cuori e le nostre labbra, affinché ogni nostra parola possa essere segno di benedizione e non di maledizione.

+ Mons. Luigi Mansi
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.