La Murgia va a fuoco
La Murgia va a fuoco
Cronaca

La Murgia va a fuoco: incendi nel parco distruggono aree a verde. Impegnati i Carabinieri Forestali di Andria

In queste ore Vigili del fuoco, squadre dell'Arif e volontari stanno lottando contro le fiamme, alimentate da un vento secco

Sono ore drammatiche per la Murgia del nord barese. Sin da ieri sera una serie di incendi stanno funestando aree incolte ed a verde, anche ricomprese nel perimetro del Parco nazionale dell'alta Murgia. Una vasto incendio sta da questo pomeriggio, giovedì 20 luglio interessando i territori di Spinazzola e Minervino murge, precisamente nella zona delle cave di bauxite a "Murgetta rossa" con il fronte di fuoco di circa 2 km che si dirige pericolosamente verso il bosco di Senarico. Al momento sono andati bruciati circa 100 ettari di parco ed è a rischio un'area di 1.000 ettari.

Invece in territorio di Minervino murge, un incendio è divampato da questa mattina ed è tuttora in corso in contrada Acquatetta. Le fiamme hanno già distrutto alcune decine di ettari di vegetazione, causando preoccupazioni per la sicurezza della zona. In via del tutto precauzionale è stata interdetta la circolazione sul tratto della strada provinciale SP. 230 in direzione Spinazzola, con una deviazione obbligatoria sulla strada ex 6 regionale. Questa decisione è stata presa per evitare possibili situazioni di pericolo per gli automobilisti e per agevolare l'accesso delle forze di soccorso al luogo dell'incendio.

Le operazioni di soccorso sono in corso ormai da numerose ore: impegnato personale dei Vigili del Fuoco di Barletta e Corato, l'ARIF (Azienda Regionale Emergenza Incendi Forestali), il GOE (Gruppo Operativo Aereo), associazioni di volontari, i Carabinieri forestali di numerosi Comandi stazione, tra cui Andria e la Polizia Locale di Minervino Murge e Spinazzola.

Stanno operando anche alcuni aerei antincendio, giunti da Grottaglie per contrastare l'avanzata del fuoco e cercare di contenere la sua propagazione. I mezzi aerei stanno effettuando continui sorvoli sull'area colpita, scaricando acqua e liquido ritardante per spegnere il fuoco e circoscriverne l'espansione.

Non è possibile stabilire le cause di questo incendio. Ed anche ieri sera un vasto incendio si è scatenato a Poggiorsini, a poca distanza dalla polveriera dell'Esercito. Sul posto alcune unità anti incendio dell' Arif, supportate da Vigili del fuoco, Carabinieri forestali dell'area parco, protezione e civile e volontari.

La situazione è di massima allerta. In arrivo altri uomini e mezzi del servizio regionale AIB (anti-incendio boschivo).
La Murgia va a fuocoLa Murgia va a fuocoLa Murgia va a fuocoLa Murgia va a fuoco
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • antincendio boschivo
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.