La Murgia va a fuoco
La Murgia va a fuoco
Cronaca

La Murgia va a fuoco: incendi nel parco distruggono aree a verde. Impegnati i Carabinieri Forestali di Andria

In queste ore Vigili del fuoco, squadre dell'Arif e volontari stanno lottando contro le fiamme, alimentate da un vento secco

Sono ore drammatiche per la Murgia del nord barese. Sin da ieri sera una serie di incendi stanno funestando aree incolte ed a verde, anche ricomprese nel perimetro del Parco nazionale dell'alta Murgia. Una vasto incendio sta da questo pomeriggio, giovedì 20 luglio interessando i territori di Spinazzola e Minervino murge, precisamente nella zona delle cave di bauxite a "Murgetta rossa" con il fronte di fuoco di circa 2 km che si dirige pericolosamente verso il bosco di Senarico. Al momento sono andati bruciati circa 100 ettari di parco ed è a rischio un'area di 1.000 ettari.

Invece in territorio di Minervino murge, un incendio è divampato da questa mattina ed è tuttora in corso in contrada Acquatetta. Le fiamme hanno già distrutto alcune decine di ettari di vegetazione, causando preoccupazioni per la sicurezza della zona. In via del tutto precauzionale è stata interdetta la circolazione sul tratto della strada provinciale SP. 230 in direzione Spinazzola, con una deviazione obbligatoria sulla strada ex 6 regionale. Questa decisione è stata presa per evitare possibili situazioni di pericolo per gli automobilisti e per agevolare l'accesso delle forze di soccorso al luogo dell'incendio.

Le operazioni di soccorso sono in corso ormai da numerose ore: impegnato personale dei Vigili del Fuoco di Barletta e Corato, l'ARIF (Azienda Regionale Emergenza Incendi Forestali), il GOE (Gruppo Operativo Aereo), associazioni di volontari, i Carabinieri forestali di numerosi Comandi stazione, tra cui Andria e la Polizia Locale di Minervino Murge e Spinazzola.

Stanno operando anche alcuni aerei antincendio, giunti da Grottaglie per contrastare l'avanzata del fuoco e cercare di contenere la sua propagazione. I mezzi aerei stanno effettuando continui sorvoli sull'area colpita, scaricando acqua e liquido ritardante per spegnere il fuoco e circoscriverne l'espansione.

Non è possibile stabilire le cause di questo incendio. Ed anche ieri sera un vasto incendio si è scatenato a Poggiorsini, a poca distanza dalla polveriera dell'Esercito. Sul posto alcune unità anti incendio dell' Arif, supportate da Vigili del fuoco, Carabinieri forestali dell'area parco, protezione e civile e volontari.

La situazione è di massima allerta. In arrivo altri uomini e mezzi del servizio regionale AIB (anti-incendio boschivo).
La Murgia va a fuocoLa Murgia va a fuocoLa Murgia va a fuocoLa Murgia va a fuoco
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • antincendio boschivo
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.