Teatro barocco Andria
Teatro barocco Andria
Eventi e cultura

​“La festa dell’imperatore”, dietro le quinte di un piccolo teatro barocco

Lo spettacolo della compagnia Karromato al Festival Castel dei Mondi 2015

Heinrich von Kleist e Gordon Craig sarebbero entusiasti di vedere in scena le marionette. Propugnatori della rappresentazione pura, libera di vincoli e dalle emozioni degli attori, la marionetta secondo i due teorici, non rispondendo alle leggi fisiche alle quali deve sottostare invece il corpo umano, supera l'uomo avvicinandosi al divino e incarnando lo spirito della statuaria classica. La marionetta è corpo inerte che non conosce se stesso, un foglio bianco sul quale si può scrivere qualsiasi cosa. Terreno fertile per la rappresentazione pura e perfetta. Dietro ogni marionetta c'è comunque lo spirito , il movimento e la volontà di un autore-attore. Questo sarebbe piaciuto meno a Craig. L'eliminazione dell'attore in scena non è sparizione o sostituzione, ma più che altro è fusione tra l'attore e il fantoccio, laddove il fantoccio diventa medium della rappresentazione perfetta dell'attore che, per il suo tramite, supera i limite del possibile e del reale. In questo modo anche il teatro parte dalla realtà e la travalica, suggerendo allo spettatore emozioni che vanno oltre il visibile ed elevando la riflessione ad un livello ultraterreno. Eccola la funzione del teatro: fare della quotidianità un'esperienza straordinaria.

La festa dell'imperatore non si sottrae a questa missione. Prendendo avvio da un episodio della biografia di Wolfgang Amadeus Mozart, le marionette introducono lo spettatore in un piccolo mondo antico in miniatura, quello dei teatri barocchi e delle feste a corte dell'imperatore austriaco. In un approccio metateatrale, il teatro usa se stesso per parlare della vita e lo fa non senza farsi coadiuvare dalla scenografia (anche il teatro delle ombre e i sopratitoli, che riecheggiano il cinema muto, fanno la loro parte) e dalla musica. La musica soprattutto e il ritmo che ben si sposano da sempre con i movimenti delle marionette. Il teatro della compagnia Karromato supera il testo assimilandolo alla progettazione, alla costruzione e alla manipolazione delle marionette. Strani non-esseri che incarnano perfettamente il paradosso dell'attore di Diderot, capaci come sono di emozionare senza emozionarsi e facendo arte viva con corpi morti. La parola, poi, trasformata in musica, ritmo e movimento, fa delle produzioni di Karromato opere universali, mettendo in comunione i pubblici più lontani e disparati. Non ultimo il pubblico entusiasta di questa 19^ edizione del Festival Castel dei Mondi.
Teatro barocco Andria
  • Festival Castel dei Mondi
Altri contenuti a tema
“Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti “Una Finestra sul Cortile”: il Festival è per tutti Da giovedì 11 a sabato 13, spettacoli ed eventi per assecondare ogni preferenza. Grande partecipazione popolare per la Kermesse
Castel dei Mondi: Una finestra sul cortile, il festival è per tutti Castel dei Mondi: Una finestra sul cortile, il festival è per tutti Ecco il programma da giovedì 11 a sabato 13 settembre
“Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo “Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo Il Premio assegnato nell’ambito del Festival promosso dalla città Andria, con il sostegno di Regione Puglia e Puglia Culture
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
“Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi “Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi Ai nastri di partenza la storica kermesse promossa dalla Città di Andria, con Regione Puglia e Puglia Culture
"Una finestra sul cortile", ecco il programma del primo weekend di Castel dei Mondi ad Andria "Una finestra sul cortile", ecco il programma del primo weekend di Castel dei Mondi ad Andria Dal 5 settembre al via la 29esima edizione della kermesse di teatro e arti performative
La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La prima senza Alessandro D'Angelo ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del programma
The Lost King, con Franco Ferrante e con la riscrittura di Lidia Bucci al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria The Lost King, con Franco Ferrante e con la riscrittura di Lidia Bucci al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria Appuntamento per sabato 6 settembre presso il Centro Fornaci alle ore 21.15
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.