Isabella Fusiello
Isabella Fusiello
Vita di città

La dottoressa Isabella Fusiello è il nuovo Prefetto di Macerata

La nomina decisa oggi dal Consiglio dei Ministri. E' la prima donna, originaria di Andria a ricoprire questo prestigioso incarico

La Dirigente generale di Pubblica Sicurezza, dottoressa Isabella Fusiello, dalla fine di luglio del 2018 questore di Bologna -città dove ha prestato servizio nel corso della sua carriera nei ruoli della Polizia di Stato-, è stata promossa ad incarico Prefettizio dal Consiglio dei Ministri, riunitosi oggi, venerdì 3 novembre.

La dottoressa Fusiello, guiderà la Prefettura di Macerata. E' la prima donna di Andria, sia pure originaria, ad arrivare a questo grado della carriera del Ministero dell'Interno. Prima di lei, Prefetto della Repubblica italiana è stato il dottor Vincenzo Gazzillo, anch'egli di Andria e Prefetto di Como dal 1984 al 1988, proveniente dalla carriera Prefettizia.

La Dirigente generale di P.S. Isabella Fusiello, dopo aver frequentato il Liceo Classico "Carlo Troya ed essersi laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, nel 1985 è entrata nella Polizia di Stato come Vice Commissario e al termine del corso di formazione è stata destinata presso la scuola CAIPS di Abbasanta (Sardegna) per poi essere assegnata alla Questura di Nuoro, inizialmente con incarico presso la Divisione Anticrimine-Sezione Misure di Prevenzione e, successivamente, come dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale.

Nell'estate 1989 è stata trasferita alla Questura di Bologna, dove ha assunto l'incarico di dirigente dell'Ufficio Immigrazione sino al novembre 2002, maturando una notevole esperienza in tale settore complesso e articolato. Dopo il corso di formazione dirigenziale ha diretto il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Imola e, successivamente, la Divisione -Stranieri- presso la Direzione Centrale dell'Immigrazione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza a Roma per poi dirigere l'Ufficio di Polizia di Frontiera aerea presso lo scalo aeroportuale G. Marconi di Bologna.
Nominata Vicario del Questore di Ferrara nel 2009, dopo aver frequentato l'Alto Corso di Formazione per le Forze di Polizia, nel 2012 è stata nominata dal Capo della Polizia Questore di Cuneo. Successivamente la Dirigente ha ricoperto l'incarico di Questore di Reggio Emilia, dal 1° agosto 2014 al 2017 e Questore di Trieste, a partire dal 20 novembre 2017.

Il 25 luglio 2018 è stata nominata Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza e dal gennaio del 2019 è prestato servizio a Roma, presso la Segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.
Il 1° luglio 2019 è stata nominata Questore di Potenza e dall'8 aprile 2020 è stata Questore di Padova, sino all'assunzione -31 ottobre 2023- dell' incarico di Questore di Bologna.

Gli auguri più sinceri gli giungano dalla Redazione di AndriaViva, per un incarico prestigioso che inorgoglisce tutta la Città di Andria.
  • Comune di Andria
  • Isabella Fusiello
Altri contenuti a tema
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Stesse modalità dei colpi messi a segno nei giorni scorsi. Indagini dei Carabinieri
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.