Famiglia
Famiglia
Religioni

La Diocesi di Andria avvia un percorso formativo-spirituale per i "Fedeli al Primo Sì"

Percorso di fede destinato alla famiglia con incontri a cadenza mensile

Il direttore, don Mimmo Massaro, e l'equipe dell'Ufficio per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Andria, mossi spiritualmente dall'Esortazione Apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco hanno ideato un percorso di fede destinato principalmente alla famiglia. Il volere di questo progetto è stato ancor più rafforzato in virtù delle seguenti parole pronunciate dal Vescovo Mons. Luigi Mansi nella lettera pastorale 2018/19: "Date loro voi stessi da mangiare", con cui ribadisce che «gli ambiti di attenzione restano la Famiglia e i Giovani, e che, partendo da Gesù Cristo, bisogna portare annunci di vita a tutti».

L'Ufficio per la Pastorale della Famiglia attiverà un percorso formativo-spirituale per i "Fedeli al Primo Sì" (rivolto a separati-divorziati che non escludono la fedeltà). Parallelamente sarà offerto un sussidio, "La Famiglia annuncia la gioia del Vangelo", per un percorso parrocchiale per coppie di sposi e famiglie che desiderano una crescita spirituale e relazionale nella grazia che il Sacramento del Matrimonio dona loro.

Per rendere tali percorsi efficaci dal punto di vista della crescita spirituale, l'Ufficio diocesano per la Pastorale della Famiglia (UDPF) ha, inoltre, previsto un triennio di formazione per gli operatori pastorali di settore. Nello specifico sarà prevista la Scuola diocesana di Formazione Teologica per Operatori Pastorali (SFTOP), che nell'anno scolastico 2019/20 attiverà un percorso specifico per operatori di pastorale della famiglia. In data 20 febbraio 2019 l'UDPF terrà un convegno di formazione tenuto dal Direttore dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia.

La necessità di tali percorsi nasce dal dono di Papa Francesco con la sua Esortazione Apostolica Amoris Laetitia, che spinge a riscoprire la bellezza del matrimonio e della famiglia. Una famiglia che oggi giorno vive, un periodo storico di "cambiamento epocale" in cui è perennemente "sotto attacco da varie parti" (AL, 111) e la Chiesa non può fermarsi a "una denuncia retorica dei mali attuali" (AL, 35), ma deve ritrovare nuovo slancio per far sperimentare che gli sposi sono una bella notizia, sono il Vangelo che si fa carne e, partecipando all'opera creatrice di Dio, generano il mondo. Solo così, noi "come cristiani non possiamo rinunciare a proporre il matrimonio allo scopo di non contraddire la sensibilità attuale, per essere alla moda, o per sentimenti di inferiorità di fronte al degrado morale e umano" (AL, 35).

Chi guida il percorso?
Una équipe composta dal direttore dell'UDPF, una persona consacrata, una persona vedova, alcuni separati fedeli, una coppia di sposi.

Quando?
Gli incontri sono realizzati a cadenza mensile la domenica pomeriggio, secondo il seguente calendario: 4 e 25 novembre; 30 dicembre; 27 gennaio 2019; 24 febbraio; 31 marzo; 28 aprile; 26 maggio.

Dove?
Presso i locali della parrocchia "Madonna della Grazia", Andria.

Per info direttamente a don Mimmo Massaro 380 34 95 164, mail: masdom62@libero.it.

È noto il detto "l'amore è eterno finché dura", ma noi siamo convinti invece che "l'amore dura se è eterno" e, per esserlo, ha bisogno di restare unito al Solo che è Eterno.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
1 "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo Don Ettore Lestingi: "Trentacinque anni fa tu nascevi alla vita, mentre io nascevo al presbiterato"
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.