olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza

La Puglia in prima linea a Verona, tra le regioni a maggiore vocazione olivicola

Puglia, Sicilia, Calabria e Toscana a SOL2EXPO (in programma a Verona, dal 2 al 4 marzo). Alcune delle regioni a maggiore vocazione olivicola saranno le protagoniste dello stand di Italia Olivicola a Verona per una tre giorni all'insegna del business e della cultura dell'olio.

"Tradizionalmente, in occasione di manifestazioni e fiere, Italia Olivicola non si accontenta di far degustare l'eccellenza dei propri associati ma lavora per la sinergia con altri prodotti agroalimentari nazionali – afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA – dopo tanti appuntamenti di pizza e olio, in questa occasione presentiamo gli abbinamenti pasta e olio e riso e olio." Così, a fianco di Nocellara del Belice siciliana, Carolea calabrese, Peranzana pugliese e Frantoio toscano si avrà il riso Carnaroli dell'azienda Scagliotti (VC) e la pasta del Molino Val D'Orchia (SI). Abbinamenti che faranno risaltare l'importanza dell'olio extravergine di oliva dei territori italiani in una dieta quotidiana ed equilibrata ma ricca di gusto e salute. L'olio extravergine di oliva, in una ricetta di pasta o di riso, ha un'incidenza di pochi centesimi di euro: "non si tratta di una spesa – dichiara Sicolo – ma di un investimento. E' un viaggio lungo la Penisola che si può fare da casa, anzi a tavola. Pochi centesimi per un'esperienza indimenticabile che offriremo a Verona ai visitatori, professionali e non." Ma allo stand di ItaliaOlivicola si potrà assaggiare anche qualche trancio di pizza con olio extravergine di oliva dei produttori, perché anche uno spuntino o una merenda valgono la pena di essere gustati appieno. In occasione di SOL2EXPO Italia Olivicola vuole però offrire anche una visione del settore, attraverso due momenti di approfondimento.

Domenica 2 marzo, dalle ore 16, si parlerà di un tema di estrema attualità, il limite degli steroli dell'olio extravergine di oliva. Apparentemente un tecnicismo che però rischia di mettere fuori gioco parte della produzione olivicola pugliese per una normativa ormai anacronistica. "Dopo Xylella la Puglia olivicola non merita un altro affronto – conclude Sicolo – serve responsabilità nell'affrontare un tema per cui l'unica soluzione è normativa. I cambiamenti climatici sono una realtà che procede a velocità ben superiori a quelle della burocrazia. Dobbiamo dare un colpo di acceleratore." Martedì 4 marzo, ore 12, invece si parlerà di mercato legato proprio alle varietà olivicole nazionali. Un occhio a quello che desidera il consumatore e a quello che il mondo olivicolo può produrre. "SOL2EXPO – afferma il vicepresidente vicario di Italia Olivicola, Luigi Canino – è l'occasione di mettere a confronto due mondi: produzione e consumo, cercando di capire quali sono i punti di contatto che meglio possano coniugare le esigenze del consumatore con la necessità dell'olivicoltore di mantenere un patrimonio olivicolo inestimabile." Italia Olivicola parte dunque per Verona con un carico di gusto, salute, benessere e informazioni che vuole condividere con la tipica generosità del mondo rurale italiano.
  • regione puglia
  • oliva coratina
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.