olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza

La Puglia in prima linea a Verona, tra le regioni a maggiore vocazione olivicola

Puglia, Sicilia, Calabria e Toscana a SOL2EXPO (in programma a Verona, dal 2 al 4 marzo). Alcune delle regioni a maggiore vocazione olivicola saranno le protagoniste dello stand di Italia Olivicola a Verona per una tre giorni all'insegna del business e della cultura dell'olio.

"Tradizionalmente, in occasione di manifestazioni e fiere, Italia Olivicola non si accontenta di far degustare l'eccellenza dei propri associati ma lavora per la sinergia con altri prodotti agroalimentari nazionali – afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA – dopo tanti appuntamenti di pizza e olio, in questa occasione presentiamo gli abbinamenti pasta e olio e riso e olio." Così, a fianco di Nocellara del Belice siciliana, Carolea calabrese, Peranzana pugliese e Frantoio toscano si avrà il riso Carnaroli dell'azienda Scagliotti (VC) e la pasta del Molino Val D'Orchia (SI). Abbinamenti che faranno risaltare l'importanza dell'olio extravergine di oliva dei territori italiani in una dieta quotidiana ed equilibrata ma ricca di gusto e salute. L'olio extravergine di oliva, in una ricetta di pasta o di riso, ha un'incidenza di pochi centesimi di euro: "non si tratta di una spesa – dichiara Sicolo – ma di un investimento. E' un viaggio lungo la Penisola che si può fare da casa, anzi a tavola. Pochi centesimi per un'esperienza indimenticabile che offriremo a Verona ai visitatori, professionali e non." Ma allo stand di ItaliaOlivicola si potrà assaggiare anche qualche trancio di pizza con olio extravergine di oliva dei produttori, perché anche uno spuntino o una merenda valgono la pena di essere gustati appieno. In occasione di SOL2EXPO Italia Olivicola vuole però offrire anche una visione del settore, attraverso due momenti di approfondimento.

Domenica 2 marzo, dalle ore 16, si parlerà di un tema di estrema attualità, il limite degli steroli dell'olio extravergine di oliva. Apparentemente un tecnicismo che però rischia di mettere fuori gioco parte della produzione olivicola pugliese per una normativa ormai anacronistica. "Dopo Xylella la Puglia olivicola non merita un altro affronto – conclude Sicolo – serve responsabilità nell'affrontare un tema per cui l'unica soluzione è normativa. I cambiamenti climatici sono una realtà che procede a velocità ben superiori a quelle della burocrazia. Dobbiamo dare un colpo di acceleratore." Martedì 4 marzo, ore 12, invece si parlerà di mercato legato proprio alle varietà olivicole nazionali. Un occhio a quello che desidera il consumatore e a quello che il mondo olivicolo può produrre. "SOL2EXPO – afferma il vicepresidente vicario di Italia Olivicola, Luigi Canino – è l'occasione di mettere a confronto due mondi: produzione e consumo, cercando di capire quali sono i punti di contatto che meglio possano coniugare le esigenze del consumatore con la necessità dell'olivicoltore di mantenere un patrimonio olivicolo inestimabile." Italia Olivicola parte dunque per Verona con un carico di gusto, salute, benessere e informazioni che vuole condividere con la tipica generosità del mondo rurale italiano.
  • regione puglia
  • oliva coratina
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Con i resti il candidato del Pd è al momento l'unico rappresentante di Andria a sedere nella massima assise regionale
Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Sulla base dei dati dell’Osservatorio INPS sul lavoro in agricoltura nel 2024
In Regione Puglia nessun consigliere di Andria In Regione Puglia nessun consigliere di Andria Anche se i dati non sono definitivi le preferenze nelle liste vanno in questa direzione
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.