tubazioni acquedotto
tubazioni acquedotto
Vita di città

La critica situazione della potabilità dell'acqua a Montegrosso fa paventare pericoli anche per Andria

Nota del presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo; "Da mesi sollecito, ma Aqp sempre silente"

Il divieto di utilizzo dell'acqua in tutto l'abitato di Montegrosso, causa l'inquinamento delle stesse, da corpo ai paventati timori, manifestati nelle settimane scorse su possibili rischi circa lo stato d'uso in cui versano le condotte idriche dell'abitato di Andria, manifestata dal presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo, in sollecitazioni rivolte all'Acquedotto Pugliese.

"È da tempo che chiedo verifiche e interventi sullo stato delle condutture idriche ad Andria, ed oggi la notizia del divieto di utilizzo dell'acqua a Montegrosso conferma le mie preoccupazioni. Si tratta di un fatto grave, di un disservizio importante ai cittadini: il divieto scaturisce dalla rilevazione del superamento dei parametri batteriologici. Di qui, l'invito ad utilizzare l'acqua che sgorga dai rubinetti solo per i servizi igienici e non potabili e alimentari. Ciò che è ancor più significativo è il silenzio di Acquedotto Pugliese: non ho mai ricevuto riscontri alle mie sollecitazioni. L'ultima segnalazione che ho fatto è stata ad agosto, quando ho richiesto interventi di manutenzione -evidentemente non eseguiti da anni- alle condutture del centro storico andriese, tanto da provocare danni ad alcuni edifici storici di pregio come il portale della chiesa Sant'Agostino. Allora, non basta rilevare la presenza di elementi potenzialmente dannosi per la salute dei cittadini, se non si compiono interventi strutturali. Resto in attesa di una risposta di Aqp e del presidente Emiliano: prima la Puglia, tanti anni fa, era definita come la Lombardia del Sud... e oggi, invece, ai cittadini si erogano servizi da terzo mondo".
  • nino marmo
  • acquedotto pugliese
  • montegrosso
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Per allontanare il rischio di emergenza idrica, fondamentale contenere i consumi e tutelarsi con l’autoclave
Giornate FAI di Autunno: visita all'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno di Andria Giornate FAI di Autunno: visita all'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno di Andria Torna la grande festa delle Giornate FAI. Tutte le iniziative per la Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.