tubazioni acquedotto
tubazioni acquedotto
Vita di città

La critica situazione della potabilità dell'acqua a Montegrosso fa paventare pericoli anche per Andria

Nota del presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo; "Da mesi sollecito, ma Aqp sempre silente"

Il divieto di utilizzo dell'acqua in tutto l'abitato di Montegrosso, causa l'inquinamento delle stesse, da corpo ai paventati timori, manifestati nelle settimane scorse su possibili rischi circa lo stato d'uso in cui versano le condotte idriche dell'abitato di Andria, manifestata dal presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo, in sollecitazioni rivolte all'Acquedotto Pugliese.

"È da tempo che chiedo verifiche e interventi sullo stato delle condutture idriche ad Andria, ed oggi la notizia del divieto di utilizzo dell'acqua a Montegrosso conferma le mie preoccupazioni. Si tratta di un fatto grave, di un disservizio importante ai cittadini: il divieto scaturisce dalla rilevazione del superamento dei parametri batteriologici. Di qui, l'invito ad utilizzare l'acqua che sgorga dai rubinetti solo per i servizi igienici e non potabili e alimentari. Ciò che è ancor più significativo è il silenzio di Acquedotto Pugliese: non ho mai ricevuto riscontri alle mie sollecitazioni. L'ultima segnalazione che ho fatto è stata ad agosto, quando ho richiesto interventi di manutenzione -evidentemente non eseguiti da anni- alle condutture del centro storico andriese, tanto da provocare danni ad alcuni edifici storici di pregio come il portale della chiesa Sant'Agostino. Allora, non basta rilevare la presenza di elementi potenzialmente dannosi per la salute dei cittadini, se non si compiono interventi strutturali. Resto in attesa di una risposta di Aqp e del presidente Emiliano: prima la Puglia, tanti anni fa, era definita come la Lombardia del Sud... e oggi, invece, ai cittadini si erogano servizi da terzo mondo".
  • nino marmo
  • acquedotto pugliese
  • montegrosso
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso L’audizione richiesta dalla consigliera regionale Grazia Di Bari (M5S)
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.