Museo del Confetto
Museo del Confetto
Vita di città

La confetteria Mucci e il museo centro storico di Andria diventano ‘Negozio storico patrimonio di Puglia’

A fine aprile il Museo e Confetteria Mucci srl, fondata nel 1984 da Nicola Mucci hanno ricevuto il riconoscimento

Centotrent'anni fa Nicola Mucci avviò la prima fabbrica nel centro storico della città federiciana, dove è attualmente ubicato il Museo "Giovanni Mucci". Da allora cominciò a produrre cioccolato, caramelle e confetti utilizzando, per questi ultimi, le prelibate mandorle pugliesi. Nel 1920 l'invenzione del nuovo confetto "Mandorla Imperial" e una decina d'anni dopo hanno creato i famosi "Tenerelli Mucci", divenuto un marchio registrato e lavorati ancora oggi con le mandorle di Toritto (BA) e le "nocciole Piemonte Igp". Nel 1945 il figlio Giovanni ereditò la fabbrica e da qui sviluppò l'attuale brand Mucci Giovanni. Gli attuali eredi hanno inaugurato nel 1987 il moderno stabilimento a Trani dove ancora oggi si producono confetti e dragées.


"Per noi è una gioia e un onore aver ricevuto questo riconoscimento – ha affermato Cristian Mucci, marketing manager della Mucci Giovanni 1894 -. È la ciliegina sulla torta che ci dà la possibilità di dimostrare che abbiamo tanti anni alle spalle e che facciamo parte della storia locale pugliese".


Il riconoscimento è giunto a seguito dell'invio della documentazione attestante l'attività negli anni e la storicità dell'azienda. Così nel dossier, che la Muccia ha iniziato a creare a partire dal luglio 2023, sono stati inseriti, tra gli altri, il medagliere con tutte le onorificenze ricevute dal fondatore Nicola Mucci e suo figlio Giovanni nei primi del '900, una proposta di vendita a una confetteria di Buenos Aires datata 31 maggio 1971; l'attestato di partecipazione all'Acai di Barletta del 1988, la 15^ mostra interregionale della piccola industria artigiano; il decreto ministeriale a cui è stato sottoposto il museo, ottenuto nel 2011.


"Raccogliere questi documenti è stato un piacevole viaggio nel tempo – ha spiegato Cristian Mucci – che attesta quanto l'azienda abbia delle basi solide e sia ben radicata in Puglia. Elemento importante di questo legame è inoltre l'utilizzo di materie prime del territorio, in primis la mandorla di Toritto (BA), presente nei nostri prodotti di punta: i Tenerelli Mucci".


Adesso, dopo la pubblicazione del bollettino della Regione Puglia del 18 aprile e la comunicazione ufficiale di Confartigianato Puglia, avvenuta il 23 aprile, che concedono l'utilizzo del logo "Negozio storico patrimonio di Puglia", si attende la cerimonia ufficiale di consegna dei riconoscimenti.
Museo esternoMuseo internoCristian Mucci
  • Comune di Andria
  • confetteria mucci
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.