dott. Giancarlo Cannone
dott. Giancarlo Cannone
Convegni

Il tema dei vaccini al centro di due convegni della Asl/Bt

Gli eventi ECM, vedranno la partecipazione dei dott.ri Matera e Cannone

L'Asl/Bt collaborazione con la Asl di Foggia ha organizzato due importanti eventi ECM che si terranno nei prossimi giorni di questo mese di Ottobre.
Tra i relatori ci saranno il dott. Riccardo Matera, Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione - Asl/Bt ed il dott. Giancarlo Cannone Dirigente Medico Area Vaccini Dipartimento di Prevenzione - Asl/Bt.

Gli eventi avranno come tema: "La Comunicazione in Area Vaccinale: Responsabilità professionale e Nuovo Calendario Vaccinale" a Trani il 21 Ottobre 2017 presso l'Hotel San Paolo al Convento e "Risposte alle nuove esigenze di prevenzione vaccinale" a Manfredonia il 28 Ottobre 2017, al Regiohotel Manfredi, strada provinciale 58 per S. G. Rotondo.

Saranno trattate le ultime importanti e molteplici novità in ambito vaccinale, come l'introduzione dei vaccini Anti-Herpes Zoster e Anti-Pneumococcica sequenziale, l'estensione dell'offerta gratuita del vaccino anti meningococco B in Puglia alle coorti di nascita 2003-2013, l'introduzione del nuovo vaccino nove-valente per la prevenzione del tumore della cervice uterina, ma anche gli obblighi vaccinali dettati dal Nuovo Decreto Legge approvato, rendono necessari per ciascun operatore sanitario, sia esso infermiere, medico o assistente sanitario, approfondimenti medico-legali che ne derivano.
Interessante sarà lo scorcio sulla situazione epidemiologica legata all'endemia del Morbillo in Italia che ha motivato l'introduzione degli obblighi di legge, così come la discussione sull'organizzazione di campagne straordinarie per il contenimento delle malattie infettive tra i migranti nell'Asl/Bt.

Gli argomenti legati ai nuovi modelli comunicativi della nostra società, interrogheranno l'operatore sanitario sulla possibilità di cambiare, adeguare e migliorare il counselling con l'utente per aumentarne la compliance alla vaccinazione.
Si rifletterà sulla necessità di una sempre più stretta collaborazione con i MMG/Pediatri nella diffusione di una maggiore fiducia nei confronti dei vaccini, in considerazione anche del ruolo svolto dai mass media e da internet nella comunicazione in ambito vaccinale.

L'approfondimento sulla Farmacovigilanza inoltre, aiuterà a comprendere i meccanismi complessi della sorveglianza dei vaccini anche nella fase post-marketing.
Tali incontri rappresenteranno una eccellente occasione per valutare i vantaggi che si ottengono dall'organizzazione di campagne vaccinali scolastiche, in particolare negli adolescenti, così come avviene già in alcune realtà della nostra Regione.

La riflessione potrà coinvolgere anche i rappresentati dei MMG, gli Pneumologi e Ginecologi, i Pediatri che vorranno intervenire.
Inoltre, le annuali Campagne di Vaccinazione che ci apprestiamo ad "aprire" alla vigilia dell'inizio, come quella Anti-Influenzale, quest'anno si avvarranno del contributo della piattaforma "ClickVaccinazione" che già abbiamo scoperto l'anno scorso, aiutando così gli ambulatori vaccinali nel ritorno dei dati da parte dei MMG, per la costruzione delle coperture vaccinali.

L'iscrizione è gratuita e dà diritto a: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale, attestato
di partecipazione, coffee break e lunch. Si prega di inviare l'allegata scheda di adesione, debitamente
compilata, alla Segreteria Organizzativa via fax al n. 080-2140203 o via e-mail all'indirizzo info@meeting-planner.it. Sarà obbligo del discente verificare l'avvenuta iscrizione.
Obiettivo formativo tecnico-professionale
Epidemiologia prevenzione e promozione della salute con acquisizioni tecnico-professionali (10)
ECM (Evento n. 201984 – edizione 1) Il Provider ha assegnato n.6 crediti formativi. Il convegno è riservato a medici chirurghi, infermieri, infermieri pediatrici e assistenti sanitari.
Si rende noto che ai fini dell'acquisizione dei crediti formativi ECM è obbligatorio: aver preso parte all'intero evento formativo, aver compilato la documentazione in ogni sua parte, aver superato il questionario di valutazione ECM (score di superamento del questionario almeno 75%). ll Provider è autorizzato a verificare l'effettiva presenza tramite firme. Il partecipante è tenuto inoltre a rispettare l'obbligo di reclutamento diretto fino ad un massimo di 1/3 dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento (2017-2019). Non sono previste deroghe a tali obblighi.

Tra i relatori, come dicevamo in apertura due medici di Andria: il dott. Riccardo Matera Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione - Asl/Bt ed il dott. Giancarlo Cannone Dirigente Medico Area Vaccini Dipartimento di Prevenzione - Asl/Bt.
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Prevenzione: lo screening del carcinoma del colon-retto Prevenzione: lo screening del carcinoma del colon-retto Un corso di formazione sabato 15 novembre a Trani
Sanità: il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up Sanità: il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up Congresso sabato 22 novembre a Barletta
Truffa SMS "Smishing", allerta sui falsi uffici Cup con numeri 899 fraudolenti Truffa SMS "Smishing", allerta sui falsi uffici Cup con numeri 899 fraudolenti Chiedono contatti urgenti: cittadini esortati a non rispondere e a non chiamare per evitare addebiti
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.