dammi ciliegie
dammi ciliegie
Vita di città

La ciliegia sfregiata, il meteo ha messo a dura prova il comparto

"Il settore cerasicolo, pur essendo di limitata entità sul nostro territorio, rappresenta un importante bacino occupazionale specializzato"

In tanti anni non abbiamo mai registrato così tanta pioggia nel mese di maggio come quest'anno. Anzi negli ultimi anni già nei mesi di aprile e maggio si parlava di siccità. Le condizioni meteo avverse delle ultime settimane hanno messo a dura prova l'intero comparto agricolo, in particolare mettendo in ginocchio i cerasicoltori. Le piogge intense che hanno interessato il nostro territorio hanno distrutto intere piantagioni di ciliegie pronte che erano già per essere raccolte e che si trovavano in fase di invaiatura. La tanta pioggia seguita dall'intensa umidità ha creato il fenomeno del cosiddetto "Cracking" (una fisiopatia molto importante, fenomeno che provoca lo spacco e il danneggiamento dei frutti a polpa. Queste lesioni compaiono sulla superficie dei frutti e possono essere radiali o concentriche). Il segretario del C.L.A.A. per. agr. Natale Zagaria dichiara: "tanti appezzamenti di ciliegeti erano pronti in tutto il territorio del nord barese per essere raccolti ma le condizioni climatiche avverse hanno compromesso il tanto lavoro e tanti sacrifici che i cerasicoltori hanno affrontato per un intero anno. Siamo già reduci della scorsa annata dove i prezzi non riuscivano a sopperire neanche alle spese di raccolta, visti i prezzi di vendita ai minimi storici. Quest'anno è arrivata l'abbondante pioggia a distruggere interi raccolti. Dopo aver investito centinaia di migliaia di euro per coltivare e produrre le ciliegie che vengono apprezzate su tutti i mercati del mondo ci ritroviamo ad affrontare un'annata senza raccolto. Per affrontare le spese raddoppiate per i costi di concimi e gasolio gli agricoltori hanno fatto enormi sacrifici. Notiamo come al solito l'indifferenza delle istituzioni che, invece di scendere nei campi per dare conforto sia morale che economico ai vari cerasicoltori, si nascondono come se il problema non fosse di questo territorio. Stiamo seguendo attentamente l'evolversi della situazione, con un occhio particolare al settore agricolo attorno al quale gira un importante indotto occupazionale che rischia seriamente di essere lasciato sul lastrico. Infatti il settore cerasicolo, pur essendo di limitata entità sul nostro territorio, rappresenta un importante bacino occupazionale specializzato" – ha concluso Zagaria.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Ponte del 2 giugno: in Puglia tutto esaurito in campagna ed agriturismi Ponte del 2 giugno: in Puglia tutto esaurito in campagna ed agriturismi Coldiretti: “Si tratta di un banco di prova per quelle che sono le previsioni per l’affluenza turistica nell’estate 2023"
Le roverelle di "Lama di Carro": salvaguardiamo l'unica rimasta integra Le roverelle di "Lama di Carro": salvaguardiamo l'unica rimasta integra A fine marzo, degli imbecilli rimasti purtroppo ignoti, avevano dato fuoco ad un altro albero secolare
Perso l'80% della produzione annuale di miele a causa del maltempo e delle basse temperature Perso l'80% della produzione annuale di miele a causa del maltempo e delle basse temperature Già nel 2022 in Puglia avevano subito una diminuzione del 35% a causa del maltempo e della siccità perdurante
Azienda agricola: i segreti per un business di successo Azienda agricola: i segreti per un business di successo Importante anche seguire bandi e comunicazione
Maltempo in Puglia: sale la conta dei danni, strappati i teli di copertura dell'uva da tavola Maltempo in Puglia: sale la conta dei danni, strappati i teli di copertura dell'uva da tavola Secondo Coldiretti effetti pesanti si stanno registrando anche a carico delle ciliegie e degli ortaggi
10 Irrigazione a 100 euro l'ora: gli agricoltori dell'agro federiciano si mobilitano Irrigazione a 100 euro l'ora: gli agricoltori dell'agro federiciano si mobilitano Allarme dal Comitato Liberi Agricoltori Andriesi
Caro prezzi: i consumatori tagliano gli acquisti di frutta e verdura Caro prezzi: i consumatori tagliano gli acquisti di frutta e verdura Coldiretti: "la Puglia ha detto addio a oltre 8 milioni di piante di frutta fresca negli ultimi quindici anni"
25 aprile: 12mila i pugliesi che hanno scelto di trascorrere la giornata in agriturismo 25 aprile: 12mila i pugliesi che hanno scelto di trascorrere la giornata in agriturismo Dal pranzo su plaid all' aperitivo a bordo piscina
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.