Asl su IO
Asl su IO
Vita di città

La Asl Bat su IO, prima azienda sanitaria in Italia

Così si potrà procedere con il pagamento della prestazione

La Asl Bt è la prima azienda sanitaria pubblica a utilizzare l'App IO per i servizi ai cittadini. "Una rivoluzione digitale che nasce da una precisa volontà di sviluppare tutti i servizi on line a vantaggio dei nostri utenti - dice Alessandro Delle Donne, Direttore Generale Asl Bt - e con l'App IO diamo seguito a un profondo processo di reingenirizzazione del modello di gestione del Centro Unico di Prenotazione".
Oggi infatti i vantaggi di coloro che usano l'App IO sono già evidenti: l'app consente infatti, una volta effettuata la prenotazione attraverso il portale della salute, il call center aziendale o gli sportelli Cup attivi sul territorio, di procedere con il pagamento della prestazione. L'App invia immediatamente una notifica con i dettagli della prenotazione, consente di mettere la data in calendario e avvisa del pagamento da effettuare, segnalando chiaramente quando il pagamento è già stato concluso. Anche in caso di disdetta viene inviata una notifica. A breve, inoltre, l'App consentirà una importante attività di reminder rispetto alla prenotazione delle prestazioni: il servizio si aggiungerà a quello di recall telefonico già avviato dalla Asl Bt e che svolge diverse funzioni: consente infatti di liberare date sulle agende di prenotazione se il cittadino ha già effettuato la prestazione o se non è più interessato e permette di ricordare di fare la disdetta in tempo utile. La disdetta infatti deve essere effettuata almeno 48 ore prima della prenotazione. Con l'App Io sarà inviata una notifica 5 giorni prima della prenotazione.
"Abbiamo molto puntato sui servizi di prenotazione - aggiunge Delle Donne - da un anno abbiamo potenziato gli sportelli Cup, il Call Center che è attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 e i servizi digitali di prenotazione sul Portale della Salute. L'uso attivo dell'App IO va nella direzione di rendere sempre più semplici e immediati i servizi ai cittadini in linea con quanto previsto dal decreto Semplificazioni e dal Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2020-22".
L'uso sempre più pervasivo dei servizi digitali anche in sanità in questa particolare fase storica risponde anche all'esigenza di evitare quanto più possibile i servizi di sportello: la riorganizzazione dei servizi di prenotazione e pagamento diventa fondamentale per limitare gli spostamenti. Ad oggi per esempio il servizio di Call Center con il numero verde 800.550.177, attraverso il quale è possibile prenotare tutto tranne le analisi del sangue, è ampiamente utilizzato: nel mese di novembre sono arrivate 12.106 chiamate con un tasso di abbandono dello 0,6 per cento e un tasso di risposta entro un minuto del 95,4 per cento. A questo si aggiungono le modalità di pagamento on line disponibili sul Portale della Salute, nelle tabaccherie, con PayPal e da oggi anche con l'App IO.
"Siamo molto orgogliosi di questo risultato - aggiunge Delle Donne - il servizio sarà sempre più ricco di possibilità e prestazioni e per questo devo ringraziare il servizio dei Sistemi Informativi aziendali della Asl Bt che sempre risponde con entusiasmo e velocità alle nuove sfide digitali. La nostra presenza sull'App IO è insieme una bella conquista e un nuovo punto di partenza perché la digitalizzazione, anche in sanità, è un treno che corre. Ma noi abbiamo competenze e volontà per stare al passo".
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" Intervento di Luigi De Mucci, Segretario regionale del NPSI Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.