fondazione bonomo per la ricerca in agricoltura
fondazione bonomo per la ricerca in agricoltura
Turismo

L'Ostello della Fondazione Bonomo a Castel del Monte inserito nella rete degli ostelli della Gioventù

Un finanziamento regionale permetterà la ristrutturazione di questo immobile, insieme ad altri disseminati in tutta la regione

Andria, con l' Ostello della Fondazione Bonomo a Castel del Monte sarà inserito nella rete pugliese degli ostelli della Gioventù. E per l'occasione, domani, mercoledì 19 luglio, a Minervino di Lecce, si terrà la prima inaugurazione di uno di questi ostelli della Rete POP - Pubblici Ostelli di Puglia, risultato principale del progetto strategico TheRout_Net finanziato dal Programma Interreg Grecia-Italia 2014-2020.

Il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio grazie al progetto The Rout_Net con un investimento pari a circa 11 milioni di euro, finanziato dal Programma Interreg Grecia-Italia 2014-2020, ha avviato undici interventi di riqualificazione lungo i Cammini di Puglia: l'Ex Ostello della Gioventù a Brindisi, il primo della rete ad essere stato ultimato e per il quale è stato individuato il soggetto gestore nelle scorse settimane; l'Ostello di Minervino di Lecce è invece quello più a sud e il primo ad essere inaugurato; seguono l'Ostello del Faro di Punta Palascia di Otranto; Putignano - Ostello del Laboratorio Urbano; Ruvo di Puglia - Ostello ex Chiesa di San Matteo e Monastero delle Benedettine; Andria/Castel del Monte - Ostello Fondazione Bonomo; Margherita di Savoia- Anfiteatro Comunale G. Piazzolla; Celle San Vito - Ostello Casa del pellegrino c/o Chiesetta di San Vito; Roseto Valfortore - Ostello Mulini ad acqua nel Sentiero Frassati; Monte Sant'Angelo - Ostello ex Biblioteca; infine, a Pietramontecorvino, sarà realizzato l'allestimento museografico all'interno della Torre Normanna.

La rete dei Pubblici Ostelli di Puglia nasce per offrire luoghi di accoglienza ai nuovi camminatori della via Francigena, il cui numero è in costante crescita, in linea con la visione turistica di Regione Puglia che continua ad investire in direzione di un turismo lento, sostenibile, destagionalizzato e lontano dai grandi flussi turistici, soprattutto lungo le coste.

Gli ostelli della rete rientrano quindi in una più grande strategia di implementazione e ottimizzazione dei servizi di accoglienza e supporto ai camminatori lungo i Cammini. Non sono infatti mancati momenti di confronto e formazione sui temi dell'accoglienza e della gestione sostenibile con gli operatori locali.

"Gli ostelli della gioventù - ha detto la presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone - rappresentano un tassello importante per completare l'offerta di accoglienza della Puglia. Agevoli per tutte le fasce di età e per tutte le condizioni sociali, in Europa sono ormai meta per ragazze, ragazzi, ma anche per tante famiglie con bambini. Ma ad amare gli ostelli sono anche i camminatori e in una regione come la Puglia che tanto ha investito sui cammini, perché rievocano la storia e sono un'occasione imperdibile di scoperta dei territori, di coinvolgimento delle comunità, di dialogo interculturale e interreligioso, oltre che di rilancio del turismo, diventano luoghi di aggregazione importantissimi. L'offerta culturale pugliese può e deve arricchirsi di questi spazi che, insieme al welfare culturale, costituiscono un asset strategico delle politiche di sviluppo sostenibile della nostra regione. Le realtà dove queste forme di accoglienza si radicano e si rinnovano per rispondere sempre meglio a nuovi bisogni, con spazi di coworking per esempio, sono certamente destinate a crescere. L'Ostello di Minervino, situato lungo la via Francigena del sud, all'interno dell'ex Scuola elementare Borgo Specchia Gallone, è il primo degli undici interventi che la Regione ha finanziato e che saranno presto messi a disposizione delle nostre comunità. Si apre un nuovo capitolo per la Puglia, la parola d'ordine resta accoglienza".

"È davvero con immenso orgoglio e soddisfazione – ha dichiarato Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia – che andiamo ad inaugurare il primo degli Ostelli POP, i Pubblici Ostelli Pugliesi con i quali andiamo a completare il catalogo dei servizi connessi al Sistema integrato dei Cammini e degli Itinerari Culturali di Puglia, puntando su un modello specifico e innovativo di accoglienza. Luoghi in cui non solo sostare e riposare, ma anche informarsi e godere di una Puglia diversa e autentica, caratterizzata dalla lentezza meridiana. L'ostello POP di Minervino di Lecce, che recupera e valorizza una ex scuola elementare a Borgo Specchia Gallone, rientra nella rete The Rout_Net, finanziata con 11 milioni di fondi Interreg Grecia-Italia 2014-2020 e costituita ad oggi da 11 siti sparsi in tutta la Puglia che intendono rappresentare un modello virtuoso e replicabile da capitalizzare e sviluppare nel nuovo ciclo di programmazione 2021-2027. Luoghi iconici che, con i consueti giochi di parole che ci piacciono, vogliono rappresentare, nei materiali utilizzati, nelle tecniche di restauro, nei modelli di gestione, un approccio POP alla valorizzazione del patrimonio turistico-culturale pugliese. E ritengo davvero che ci siamo riusciti grazie ad una straordinaria cooperazione tra Europa, Regione ed Enti Locali."

"Con questa inaugurazione – dice il sindaco Caroppo – si compie una visione che viene da molto lontano, quando nel 2008 si pensò ad un ostello nel Convento dei Frati riformati legato al cammino della Via Francigena, al tempo sponsorizzata dall'Opera Romana Pellegrinaggi. Ottenemmo un finanziamento di oltre 1.400mila euro che poi ha avuto un'evoluzione misteriosa, fino a perdersi. L'attuale amministrazione ha voluto perseguire quella visione, spostando il finanziamento Interreg Grecia-Italia 2014-2020 "TheRout_Net – Thematic routes and networks" dal Convento, per fondi insufficienti, all'ex scuola elementare del Borgo di Specchia Gallone che oggi diviene uno dei 10 Ostelli della rete POP di Pubblici Ostelli Pugliesi della via Francigena. Visione strategica e dedizione per connettere tutte le realtà del territorio e offrire una proposta armoniosa e integrale in grado di offrire reali opportunità di crescita ai giovani e a chi sceglie di investire per far crescere davvero il nostro paese".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • fondazione bonomo
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.