L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto
L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre"
Attualità

L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre" ospiti negli incontri dedicati a Sergio Cosmai

A Bisceglie, nel 40° anniversario dell'uccisione del direttore del carcere di Cosenza da parte della ‘ndrangheta

Tanta gente ha gremito ieri sera, martedì 11 marzo la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi, a Bisceglie, per il secondo appuntamento del ciclo di eventi promosso dalla città del dolmen, per il 40° anniversario dell'uccisione di Sergio Cosmai. L'incontro, dal titolo "Articolo 27: Sergio Cosmai, il carcere e le pene alternative", è stato guidato dal prof. Franco Papagni e da don Riccardo Agresti, fondatore del progetto "Senza Sbarre", insieme all'amico don Vincenzo Giannelli.

"Un segnale forte di quanto la nostra Comunità creda nei valori della giustizia sociale, della legalità e della memoria. Perché ricordare Sergio Cosmai significa ribadire, ogni giorno, il rifiuto di ogni forma di sopraffazione e il diritto a una società più giusta e libera dalle mafie. Insieme al prof. Franco Papagni e a don Riccardo Agresti, promotore del progetto "Senza Sbarre", e attraverso le storie di Teo e Alfonso, protagonisti nel progetto, abbiamo visto dall'interno la complessità della realtà carceraria e la necessità di lavorare sulla rieducazione dei detenuti", ha dichiarato il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, presente all'iniziativa.

L'evento ha permesso di riflettere sul valore della rieducazione nel sistema carcerario, un tema centrale nell'operato di Sergio Cosmai, che da direttore di carcere di Cosenza, si batté per il rispetto della dignità dei detenuti e per un approccio più umano e giusto alla pena.
Don Riccardo Agresti, promotore di "Senza Sbarre" con don Vincenzo Giannelli, si è soffermato con fatti ed aneddoti legati all'esperienza di questo progetto innovativo, nato nel 2018 grazie alla Diocesi di Andria e a Caritas Italiana, per offrire ai detenuti ammessi a misure alternative alla detenzione una concreta opportunità di reinserimento sociale.

A pochi chilometri da maniero federiciano, nella masseria San Vittore di Andria, circondata da dieci ettari di terreno, i beneficiari del progetto trovano un luogo in cui ricostruire la propria vita attraverso il lavoro agricolo e artigianale, riscoprendo il valore della comunità e della responsabilità.
L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre"L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre"L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre"L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre"
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • Contrada San Vittore
  • Progetto Senza Sbarre
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
Altri contenuti a tema
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.