L'Associazione LIBERA di Andria ricevuta dal Questore della Bat
L'Associazione LIBERA di Andria ricevuta dal Questore della Bat
Attualità

L'Associazione LIBERA di Andria ricevuta dal Questore della Bat Roberto Pellicone

Ribadita la necessità di un'azione congiunta delle associazioni e delle componenti istituzionali contro qualsiasi forma di illegalità

Venerdì 10 settembre, una delegazione dell'associazione "LIBERA" di Andria, Circolo "Renata Fonte", è stata ricevuta presso la Questura di via dell'Indipendenza dal Questore Roberto Pellicone. Della rappresentanza di "LIBERA" di Andria erano presenti il referente avvocato Michele Caldarola, il dottor Riccardo Musaico, il dottor Agostino Miracapillo, la professoressa Marina Greco e la piccola Claudia, mascotte del Circolo cittadino.

Prima di procedere ad una visita della nuova e funzionale struttura della Polizia di Stato, l'avvocato Caldarola ha ricordato come LIBERA, nata nel lontano 1995 per volontà di Don Luigi Ciotti, rappresenta una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo "contro" le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente "per": per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull'uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all'altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.

Il Questore Pellicone, nel corso dell'incontro, ha sottolineato l'impegno della Polizia di Stato ad instaurare un dialogo con tutte le componenti della società che favorisca la collaborazione della gente, indispensabile per il conseguimento degli obbiettivi finalizzati a garantire la sicurezza dei cittadini. Ci si è anche soffermati sugli strumenti idonei a contrastare il fenomeno del "bullismo" che si sta diffondendo sempre di più nel nostro Paese e si manifesta, in modo particolare, in ambito scolastico e negli altri luoghi di maggiore aggregazione dei giovani.
Ha inoltre ribadito la necessità di un'azione congiunta delle associazioni e delle componenti istituzionali, per la predisposizione di un azione corale sì da contrastare più efficacemente qualsiasi forma di illegalità.

Sia da parte del Questore Pellicone che dei responsabili del Presidio "LIBERA" di Andria si è concordato sulla necessità di coinvolgere le scuole del territorio nel programma di educazione alla legalità.

Un simpatico siparietto, al termine dell'informale incontro quando la piccola Claudia ha donato al Questore Pellicone la bandiera simbolo di "LIBERA", dono subito ricambiato con l' omaggio alla mascotte di un orsacchiotto con la divisa della Polizia di Stato.

Concluso l'incontro e salutato con il Questore con i poliziotti presenti nel Presidio di via dell'Indipendenza, l'avvocato Caldarola si è detto particolarmente compiaciuto dell'affabilità dimostrata dal rappresentante della Polizia di Stato, auspicando che in un prossimo appuntamento, che una delle sale della Questura di Andria, possa essere dedicata ad uno dei tanti Caduti della Polizia di Stato, che con il loro sacrificio, vedasi le stragi di Capaci e via D'Amelio, hanno rappresentato il punto più alto della dedizione e dello spirito di servizio ai valori di Giustizia, Democrazia e Sicurezza del personale della Polizia di Stato.
  • Comune di Andria
  • presidio di libera andria
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
  • Roberto Pellicone
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.