asilo nido comunale
asilo nido comunale
Vita di città

L'asilo nido comunale verso una gestione privata

La decisione assunta ieri dal Commissario prefettizio

Una decisione che era nell'aria, quella assunta ieri dalla gestione commissariale del Comune di Andria, inerente la gestione (divenuta sempre più onerosa!) dell'asilo nido comunale, situato nel moderno immobile di Corso Italia, di fronte alla chiesa di Sant'Andrea apostolo.

Purtroppo i costi di gestione dell'asilo comunale, intitolato ad "Aristide Gabelli", in un Comune dalle esangui casse pubbliche, ha portato la gestione commissariale ad emanare, con la delibera n. 21, l'atto di indirizzo per l'esternalizzazione del servizio di asilo nido comunale -con annesso nido- a partire dal prossimo anno scolastico. Inutile aggiungere che adesso, le famiglie che portano i bambini in questa bella e rinomata struttura, attendono di sapere quali evoluzioni subirà la gestione del servizio.

Anche in questa vicenda, come altre che stanno accompagnando la storia del Comune degli ultimi tempi, la natura della decisione è meramente economica: pur a fronte dell' aumento delle rette mensili, deliberato dall'amministrazione Giorgino nell'ottobre del 2018, le entrate riescono a sopperire solo al 12% delle uscite. Numeri alla mano, a fronte di 51mila euro di entrate annue, le spese complessive sostenute dal Comune ammontano oggi a 423mila euro.

E' stata praticamente una decisione obbligata quella assunta dal Commissario straordinario Gaetano Tufariello, che dopo aver incassato il parere favorevole dei dirigenti, ha stabilito di avviare la procedura per esternalizzare di questo importante servizio sociale. Le dipendenti dell'asilo nido, attualmente 8 educatrici e un tecnico dei servizi amministrativi, saranno riqualificati per passare negli uffici comunali dove c'è una forte carenza di organico.

Questo servizio, è bene ricordarlo, è allocato da metà settembre 2013 in questa struttura, studiata appositamente per questo servizio sociale, a differenza della precedente, che era un immobile originariamente dell'ONMI -Opera Nazionale Maternità ed Infanzia- realizzato durante il fascismo. Negli anni 70, con la soppressione di questo Ente nazionale, fu assorbito dal Comune che lo destinò a sede del proprio asilo-nido.

La struttura attuale, situata all'angolo tra Corso Europa Unita ed Corso Italia, al quartiere Europa, è costata all'incirca 2 milioni di euro per una cantierizzazione che risale al 2009. Diversi i problemi avuti durante la realizzazione di questa moderna struttura, sopratutto di carattere funzionale nonchè per aspetti architettonici e di dettaglio. L'investimento è frutto di finanziamenti regionali risalenti al 2008.
  • Comune di Andria
  • asilo nido comunale
  • gaetano tufariello
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.