centro storico
centro storico
Commento

L’antico Carnevale di Andria

Lo storico ambientalista di Andria, Nicola Montepulciano, ci riserva una piacevole sorpresa legata ad una ricerca da lui compiuta

Nicola Montepulciano, storico ambientalista di Andria, ci riserva una piacevole quanto attenta ricerca su un aspetto poco noto della nostra storia cittadina: "L'antico Carnevale di Andria".

"Non vi sono riferimenti certi sulle origini del Carnevale della nostra città, però da alcuni fatti storici possiamo dedurne l'antichità. Si riporta, per questo scopo, un particolare avvenimento tratto dal libro del canonico D'Urso "Storia della Città di Andria" che riguarda un matrimonio combinato, come era d'uso in quei tempi, ma che forse era un po' fuori dalle regole anche per allora.
Morto Fabrizio IV Carafa Duca di Andria nel 1673, gli successe l'unico figlio Carlo VIII, ma dopo solo due anni di governo morì appena quindicenne. Perciò non fece in tempo a lasciare eredi diretti della linea Carafa Duchi di Andria; rimaneva in vita soltanto il pro zio di Carlo, Ettore Carafa, di 63 anni, ma che fino ad allora era "negativo alle nozze", era un celibe di lusso, sin troppo. Però, allo scopo di assicurare la discendenza pensò bene di sposarsi, nel 1678, con D. Margherita di Sangro di appena 16 anni! Questo matrimonio, dice il D'Urso, fu motivo per gli andriesi dell'epoca per riprendersi "l'antico brio", cioè la gaiezza, la spensieratezza perdute in seguito alla tremenda peste avvenuta nel 1656, che provocò 14.000 morti lasciando in vita solo 8.000 andriesi, con conseguenze e strascichi che durarono moltissimi anni. Il Duca si rendeva perfettamente conto dell'enorme differenza di anni e "si studiava a tutto uomo di mantenere divertita la Duchessina".

Ma, probabilmente, coglieva ogni occasione per continuare a vivere nel divertimento come quando era scapolo. Il Palazzo Ducale divenne un continuo sfarzoso via-vai di Principi e Dame provenienti dalla capitale (Napoli) e non solo. Allestì un teatro comico con compagnia proveniente da Napoli. "I festini erano perenni e principalmente nel Carnovale che non finiva mai". Ecco, così, una testimonianza che il Carnevale in Andria era preesistente al 1678. Il teatro comico, a detta dei forestieri, non era da meno di quello della Capitale e per tutto questo spendeva soldi senza misura. Doveva essere ricchissimo se nel 1680 acquistò la "Terra di Maschito" (Potenza) versando interamente la somma di 30.000 ducati all'atto della stipula. Ma sempre nel 1680 il tripudio, cioè la clamorosa esultanza generale, sia della Casa che della popolazione, superò ogni limite poiché la Duchessina diede alla luce un maschietto, cioè l'erede, a cui fu dato il nome di Fabrizio V. Le esultanze proseguirono perché "Continuando la Duchessina ad essere feconda di anno in anno diede alla luce altri tre figli"! E veramente si dovè superare ogni limite se il vescovo Mons. Alessandro Egizio ebbe a dolersene molto sia per la decadenza dei costumi "causata dai festini" sia per le licenziosità sfrenate carnevalesche nel popolo".
  • carnevale andria
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
Un tripudio di colori ed allegria: ecco il Carnevale di Pace 2025 messo in scena ad Andria Un tripudio di colori ed allegria: ecco il Carnevale di Pace 2025 messo in scena ad Andria La sfilata si è conclusa in piazza Catuma. TUTTE le FOTO dell'evento che ha visto la presenza del campione mondiale di marcia Francesco Fortunato
“Insieme per un Mondo di Pace”: Il Carnevale 2025 dell’I.C. Imbriani Salvemini “Insieme per un Mondo di Pace”: Il Carnevale 2025 dell’I.C. Imbriani Salvemini Una celebrazione di colori, diritti e sostenibilità per un futuro migliore
L'Istituto comprensivo "Cotugno" al Carnevale di Pace 2025: un inno alla solidarietà e ai diritti umani L'Istituto comprensivo "Cotugno" al Carnevale di Pace 2025: un inno alla solidarietà e ai diritti umani Oggi la sfilata e poi la festa in piazza Catuma
7 Andria si tinge di colori e speranza: la sfilata di Carnevale "Costruttori di Pace" invade la città  Andria si tinge di colori e speranza: la sfilata di Carnevale "Costruttori di Pace" invade la città  Un messaggio forte e universale: "la pace si costruisce a partire dai diritti dei bambini"
Carnevale in città. Provvedimenti in ordine alla viabilità ed alla sicurezza Carnevale in città. Provvedimenti in ordine alla viabilità ed alla sicurezza Le strade chiuse al traffico e divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro
Carnevale di Pace: la sfilata e l’esibizione dei gruppi mascherati. Ospite d’eccezione l’atleta Francesco Fortunato Carnevale di Pace: la sfilata e l’esibizione dei gruppi mascherati. Ospite d’eccezione l’atleta Francesco Fortunato Domani martedì grasso il Carnevale Andriese, con una edizione che segna la ripartenza, dopo una lunga pausa di questo evento cittadino
La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni Tra le usanze più affascinanti c’è “La Petresciata”, un rituale che rende omaggio alla tradizione andriese
Carnevale di Pace ad Andria: le iniziative di martedì grasso Carnevale di Pace ad Andria: le iniziative di martedì grasso Questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell'evento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.